I LIKE GUBBIO
I like Gubbio, calendario di eventi e iniziative
per essere sempre informati in modo facile e veloce
Si rafforza la strategia della comunicazione tramite social che consente di raggiungere un pubblico potenziale illimitato e si rivela particolarmente utile lo strumento di comunicazione ‘I LIKE GUBBIO’, per offrire una carrellata dei tanti eventi e iniziative in città e nel territorio.
Musica, teatro, sport, incontri, mostre in un ricco ‘menù’ dal quale poter scegliere secondo le preferenze e i gusti personali.
Si tratta di proposte elaborate dall’amministrazione insieme a quelle presentate da varie associazioni, poiché la formula vincente ‘pubblico – privato’ è sempre più attuale per ottimizzare risorse ed energie, in tempi di ristrettezze economiche e di bilancio.
Il sindaco
Filippo Mario Stirati
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
Comunicare bene e in modo chiaro, crediamo sia un elemento vincente non solo per promuovere al meglio la grande varietà di offerta e capacità attrattiva, ma anche per rafforzare le proposte turistiche e incrementare i flussi di presenze, oltre il nostro territorio.
Un’agenda unica mirata evita anche le sovrapposizioni e la concomitanza di più appuntamenti, consentendo una migliore fruizione delle proposte.
Un sentito grazie a quanti hanno lavorato per raggiungere questo risultato, che con la formula della varietà e qualità incontra i gusti più ampi del pubblico.
Il sindaco
Filippo Mario Stirati
QUESTA SETTIMANA
Scopri gli eventi di questi giorni a Gubbio
dicembre 2019
sabato
7
2Eventi
dom 1
lun 2
mar 3
mer 4
gio 5
ven 6
sab 7
dom 8
lun 9
mar 10
mer 11
gio 12
ven 13
sab 14
dom 15
lun 16
mar 17
mer 18
gio 19
ven 20
sab 21
dom 22
lun 23
mar 24
mer 25
gio 26
ven 27
sab 28
dom 29
lun 30
mar 31

Dettagli dell'evento
E' stata inaugurata il 24 settembre, nell'ambito del Festival del Medioevo, la mostra "Le monete di Gubbio con l’effigie di sant’Ubaldo" dedicata a tutte le monete di riportanti l'immagine
Dettagli dell'evento
E’ stata inaugurata il 24 settembre, nell’ambito del Festival del Medioevo, la mostra “Le monete di Gubbio con l’effigie di sant’Ubaldo” dedicata a tutte le monete di riportanti l’immagine di sant’Ubaldo, patrono e simbolo della città umbra. Decine di rari esemplari lungo l’arco di quattro secoli saranno finalmente visibili al pubblico. Sarà disponibile anche un dettagliato saggio catalogo per riscoprire la figura del patrono attraverso i conii della Zecca eugubina.
Tra la Zecca, la città e il patrono esiste, del resto, un legame del particolare: nel saggio catalogo di 160 pagine a colori edito a corredo dell’esposizione, infatti, si legge come, in tutti i periodi di battitura – da quello montefeltresco ai periodi sotto i Della Rovere o i Medici fino al dominio pontificio e alla chiusura dell’officina monetaria –, a sant’Ubaldo sia stato riservato un posto d’onore nell’iconografia.
L’esposizione prende in esame tutte le monete coniate dalla Zecca eugubina con iconografia ubaldiana a partire dal Conte Guidantonio di Montefeltro, il primo signore di Gubbio che ottenne il diritto di battere moneta nel Ducato; dopo la breve parentesi di Oddantonio, con Federico da Montefeltro, vengono creati interessanti nuovi tipi iconografici del santo che si diversificano tra loro a seconda dell’incisore.
La serie delle monete viene ripresa da Guidobaldo e da Francesco Maria I Della Rovere che conia in Gubbio anche una rarissima moneta d’oro.
ll santo appare così su monete di vari tipi: piccioli, bolognini, quattrini nonché su rarissimi grossi in argento e ducati in oro.
Dopo la cessione del Ducato alla Chiesa, la Zecca papale di Gubbio fu una delle poche a rimanere attiva, fino a Benedetto XIV, con il santo protettore Ubaldo presente nei quattrini in rame.
La mostra è curata dallo storico numismatico Andrea Cavicchi, autore o curatore di numerosi volumi, articoli e mostre tematiche.
La mostra e il catalogo sono stati promossi dall’Università dei Muratori Scalpellini e Arti Congeneri di Gubbio con i patrocini del Mibac – Polo Museale dell’Umbria, della Regione Umbria, del Comune di Gubbio e della Chiesa Eugubina.
Sponsor economici e tecnici del territorio hanno altresì contribuito a rendere possibile l’evento.
La mostra rimarrà aperta al pubblico negli stessi orari del Palazzo Ducale, fino al 12 gennaio 2020
Orario
10:00am - 6:00pm
Luogo
Palazzo Ducale
Via Federico da Montefeltro 1
23nov(nov 23)9:00 am12gen(gen 12)8:00 pmChristmasLand - Gubbio è … Natale23 novembre - 12 gennaio

Dettagli dell'evento
‘ChristmasLand - Gubbio è … Natale’ è tutto quello che si può fare, vedere, assaggiare, ascoltare nella splendida città medievale, resa ancora più magica dai colori e dalle luci
Dettagli dell'evento
‘ChristmasLand – Gubbio è … Natale’ è tutto quello che si può fare, vedere, assaggiare, ascoltare nella splendida città medievale, resa ancora più magica dai colori e dalle luci di Natale: un programma ricco e articolato che accompagna residenti e turisti fino al 6 gennaio.
Queste le iniziative principali e tradizionali:
- Dal 7 dicembre al 12 gennaio: Albero di Natale più grande del mondo;
- Dall’8 dicembre al 6 gennaio: Le vie del presepe a grandezza naturale nel suggestivo scenario delle vie medievali del Quartiere di San Martino:
Da ormai due anni, Gubbio è… Natale si è trasformata in ChristmasLand , un circuito di attrazioni la cui inaugurazione è prevista per sabato 23 novembre alle ore 9, in Piazza 40 Martiri.Attrazioni principali del circuito:
- Il Regno di Babbo Natale
In un antico complesso del XIII secolo, nel cuore della città di Gubbio, sarà possibile visitare il Regno di Babbo Natale, cominciando con una meravigliosa esposizione di Natività artistiche, pezzi unici realizzati in ceramica dagli artigiani di Gubbio, proseguendo poi con il laboratorio Luci di Natale, dove dei sapienti artigiani delle candele realizzeranno delle vere e proprie opere d’arte di cera. Nel Villaggio degli Elfi, un luogo incantato ricco di fascino e di mistero, sarà possibile viaggiare attraverso le stagioni, fino ad arrivare finalmente alla stagione preferita dagli Elfi e da Babbo Natale: l’inverno. Attraverso questo percorso, si potrà giungere poi anche alla Casa di Babbo Natale, il quale accoglierà i visitatori.Oltre a questo, sarà possibile partecipare, con prenotazione obbligatoria, anche al laboratorio “La Magia del Cioccolato”, in giorni precisi consultabili QUIIl Regno di Babbo Natale è aperto, con orario continuato, dalle 10:00 alle 18:00.
- Christmas VR – Uno spettacolare volo virtuale su Gubbio a bordo della slitta di Babbo Natale
All’interno delle Logge dei Tiratori della Lana, uno degli edifici simbolo della città, eretto nel 1326 e posto all’ingresso del centro storico, la tradizione incontra l’innovazione per dare vita ad un’esperienza carica di emozione e di suggestioni: Christmas VR – Uno spettacolare volo virtuale su Gubbio a bordo della slitta di Babbo Natale. Grazie alle nuove tecnologie e al sorprendente realismo della realtà virtuale sarà possibile, infatti, osservare la bellezza del centro storico medievale di Gubbio, l’imponenza della caratteristica architettura degli edifici, da un punto di vista assolutamente inedito e privilegiato: un volo radente a bordo della slitta di Babbo Natale. Un’esperienza immersiva che permetterà di fare una vera e propria visita dettagliata della città nella sua interezza e, grazie all’innovativo metodo di fruizione, sarà in grado di trasmette sia la bellezza del territorio che tutta l’atmosfera magica del Natale.
QUI IL CALENDARIO COMPLETO DELLE INIZIATIVE.
BIGLIETTI: Il Passaporto di Babbo Natale è acquistabile su www.ticketone.it oppure direttamente alla Biglietteria – Info Point allestita nella centrale piazza Quaranta Martiri di Gubbio.
Il Passaporto di Babbo Natale dà diritto anche a riduzioni per l’ingresso ai musei e sconti presso servizi e negozi convenzionati.
Altre iniziative si aggiungono, diverse ogni anno, e possono essere viste nel sito dedicato, www.gubbionatale.it
Per maggiori informazioni: www.facebook.com
Per informazioni turistiche: 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT)
Orario
9:00am - 8:00pm
Luogo
Centro storico
Gubbio
Organizzazione
Società Land sncinfo@landitaly.eu
23nov(nov 23)10:00 am12gen(gen 12)7:00 pmChristmas VR23 novembre - 12 gennaio

Dettagli dell'evento
Christmas VR - Uno spettacolare volo virtuale su Gubbio a bordo della slitta di Babbo Natale All'interno delle Logge dei Tiratori della Lana, uno degli edifici simbolo della città, eretto nel
Dettagli dell'evento
Christmas VR – Uno spettacolare volo virtuale su Gubbio a bordo della slitta di Babbo Natale
All’interno delle Logge dei Tiratori della Lana, uno degli edifici simbolo della città, eretto nel 1326 e posto all’ingresso del centro storico, la tradizione incontra l’innovazione per dare vita ad un’esperienza carica di emozione e di suggestioni: Christmas VR – Uno spettacolare volo virtuale su Gubbio a bordo della slitta di Babbo Natale. Grazie alle nuove tecnologie e al sorprendente realismo della realtà virtuale sarà possibile, infatti, osservare la bellezza del centro storico medievale di Gubbio, l’imponenza della caratteristica architettura degli edifici, da un punto di vista assolutamente inedito e privilegiato: un volo radente a bordo della slitta di Babbo Natale. Un’esperienza immersiva che permetterà di fare una vera e propria visita dettagliata della città nella sua interezza e, grazie all’innovativo metodo di fruizione, sarà in grado di trasmette sia la bellezza del territorio che tutta l’atmosfera magica del Natale.
QUI IL CALENDARIO COMPLETO DELLE INIZIATIVE.
ORARI: continuato dalle 10:00 alle 19:00. Il 1° gennaio dalle 15:00 alle 19:00
Apertura straordinaria Christmas VR
Oltre ai giorni di apertura di ChristmasLand, Christmas VR sarà aperta continuativamente dal 23 novembre 2019 al 12 gennaio 2020, con solo orario pomeridiano dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e biglietto ridotto.
Il Passaporto di Babbo Natale dà diritto anche a riduzioni per l’ingresso ai musei e sconti presso servizi e negozi convenzionati.
Altre iniziative si aggiungono, diverse ogni anno, e possono essere viste nel sito dedicato www.gubbionatale.it
Per maggiori informazioni: www.facebook.com
Per informazioni turistiche: 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT
Orario
10:00am - 7:00pm
Luogo
Logge dei Tiratori della lana
Piazza 40 Martiri
Organizzazione
Società Land sncinfo@landitaly.eu

Dettagli dell'evento
Si inaugura venerdì 6 dicembre, la mostra promossa e organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Gubbio, in collaborazione con Gubbio Cultura Multiservizi, Polo Museale dell'Umbria e Associazione culturale La
Dettagli dell'evento
Si inaugura venerdì 6 dicembre, la mostra promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gubbio, in collaborazione con Gubbio Cultura Multiservizi, Polo Museale dell’Umbria e Associazione culturale La Medusa, “… avvolto in fasce e posto in una mangiatoia. Percorsi nella Natività”
La mostra avrà sede nei tre più importanti musei cittadini, Museo Civico di Palazzo dei Consoli, Palazzo Ducale e Museo Diocesano e sarà aperta fino al 12 gennaio 2020.
Si potranno trovare esposti sia opere d’arte incentrate sul tema della Natività, sia documenti relativi alle tradizioni cittadine e alle celebrazioni natalizie in vari momenti storici.
Dalla Collezione Comunale provengono quattro dipinti datati tra XVI e XVII secolo, due dei quali particolarmente rilevanti: l’Adorazione dei pastori di Virgilio Nucci e l’Adorazione dei Magi di scuola romana, da alcuni avvicinata all’ambito di Antonio Gherardi.
Oltre ad antiche stampe realizzate tra XVII e XIX secolo, sono esposti anche preziosi testi biblici e liturgici, arricchiti da pregevoli miniature medievali, come nel caso dei corali di San Domenico (XIII/XIV sec.), o da tavole a stampa, come nel caso dei volumi cinquecenteschi e seicenteschi della Biblioteca Sperelliana.
A questo si aggiunge uno specifico percorso dedicato ai documenti provenienti dalla sezione eugubina dell’Archivio di Stato di Perugia, che testimoniano la vita sociale ed amministrativa di Gubbio nel periodo natalizio, tra XIV e XIX secolo.
La mostra ospita infine tre manufatti artistici e devozionali provenienti dai territori umbri colpiti dal sisma del 2016, che ha interessato un’ampia porzione della dorsale appenninica centrale compresa tra le regioni Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. L’organizzazione di questa iniziativa vuole quindi offrire anche uno spunto di riflessione sulla fragilità del nostro patrimonio culturale e sulle iniziative che sono state poste in essere per la sua tutela.
Il Palazzo Ducale di Gubbio ospita tre dipinti, pressoché inediti, avuti eccezionalmente in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria. Per le contenute dimensioni, le tavole possono ritenersi destinate alla devozione privata e si inseriscono perfettamente nella dimensione residenziale della dimora feltresca. La Madonna in adorazione del Bambino con San Giovannino, ricondotta al fiorentino Neri di Bicci, e la Natività con san Giovannino, di ambito toscano della fine del XV secolo, provengono dalla collezione dello storico dell’arte americano Federico Mason Perkins, mentre l’Adorazione dei Magi, di scuola veneziana dell’ultimo quarto del Cinquecento, è un legato dello storico e collezionista perugino Luigi Carattoli. Si tratta di dipinti dalla forte carica devozionale, capaci di compiacere una committenza tradizionale attraverso la rivisitazione di modelli e stilemi di più celebri pittori.
Il Museo Diocesano di Gubbio, con il supporto della Diocesi, dell’Associazione Culturale La Medusa e dell’Archivio e Biblioteca diocesani, propongono un percorso di approfondimento sulla tematica artistica della Natività, con l’esposizione temporanea di una tela recentemente restaurata l’ “Adorazione dei Pastori” di autore ignoto, proveniente dalla cittadina di Scheggia, materiale archivistico legato a fatti storici ascrivibili al periodo di Natale e legati a vicende della Diocesi eugubina; è inoltre previsto un focus didascalico di rimando in Cattedrale, per la visita alla Pala d’altare di Giuliano Presutti datata 1513-1521.
Per maggiori informazioni: 075 9274298 (Museo Civico); 075 9275872 (Palazzo Ducale); 075 9220904 (Museo Diocesano)
Per informazioni turistiche: 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT)
Orario
10:00am - 6:00pm
Luogo
Musei Cittadini
Organizzazione
Assessorato alla Cultura, Polo museale dell'Umbria, Polo museale diocesano
06dic(dic 6)11:00 am08(dic 8)11:00 pmAlkimia 2019 - Festival del gioco di società6 - 7 - 8 dicembre

Dettagli dell'evento
ALKIMIA è l'appuntamento ormai classico del periodo di Natale per tutti gli appassionati dei giochi di società e di ruolo: tre giorni in cui misurarsi con i giochi di
Dettagli dell'evento
ALKIMIA è l’appuntamento ormai classico del periodo di Natale per tutti gli appassionati dei giochi di società e di ruolo: tre giorni in cui misurarsi con i giochi di società più noti e amati e aggiornarsi sulle ultime “uscite”
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Alkimia, in collaborazione con l’associazione Quartiere di San Giuliano, con la partecipazione di altre realtà associative affini.
Alkimia ha il patrocinio del Comune di Gubbio. L’ingresso è libero.
QUI il programma completo dei tre giorni.
Per maggiori informazioni: info@alkimiagubbio.it www.alkimiagubbio.it
Orario
11:00am - 11:00pm
Luogo
Centro Congressi Santo Spirito
Piazzale Frondizi
Organizzazione
Associazione Alkimiainfo@alkimiagubbio.it
07dicTutto Il Giorno10genAlbero di Natale più grande del Mondo7 dicembre - 10 gennaio 2020

Dettagli dell'evento
Realizzato sulle pendici del monte Ingino, che sovrasta la città, l'Albero di Natale di Gubbio è costituito da oltre 300 sorgenti luminose di vario colore, in grado di realizzare un
Dettagli dell'evento
Realizzato sulle pendici del monte Ingino, che sovrasta la città, l’Albero di Natale di Gubbio è costituito da oltre 300 sorgenti luminose di vario colore, in grado di realizzare un effetto cromatico assolutamente particolare ed unico, collegate tra loro da circa 8.500 mt di cavi elettrici.
Per le sue gigantesche dimensioni nel 1991 è entrato nel Guinness dei primati come Albero di Natale più grande del mondo.
Per sentirsi ancora più coinvolti, si può aderire all’iniziativa ‘ADOTTA UNA LUCE’ : si potrà dare il nome di una persona cara ad una luce dell’Albero e la piccola offerta richiesta la terrà accesa per tutto il periodo del Natale . Tutte le informazioni in merito si trovano sul sito www.alberodigubbio.com
Come ogni anno, è possibile ritirare il Calendario dell’Albero, se si vuole lasciando una piccola offerta per l’Associazione degli Alberaioli, all’Ufficio IAT di via della Repubblica 15.
Il 7 dicembre cerimonia ufficiale di accensione in Piazza 40 Martiri, in centro città, a partire dalle ore 18: i piloti delle Frecce Tricolori sono stati i testimonial d’eccezione dell’edizione 2018.
L’Albero rimane acceso dal tramonto a tarda notte per tutto il periodo natalizio, fino almeno al 10 gennaio.
Per maggiori informazioni: www.alberodigubbio.com
Per informazioni turistiche: Servizio Turistico Associato – IAT Gubbio 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Per informazioni sulle altre manifestazioni natalizie: www.gubbionatale.it
Orario
12:00am - 11:59pm
Luogo
Monte Ingino
Gubbio
Organizzazione
Associazione Alberaioliinfo@alberodigubbio.com
07dic10:00 amGubbio è ... Natale - I Mercatini7 - 8 dicembre

Dettagli dell'evento
Gubbio è... Natale è l'insieme di tantissime iniziative che animano la città nel periodo natalizio, rendendola ancora più magica: tra esse non potevano mancare i mercatini che
Dettagli dell'evento
Gubbio è… Natale è l’insieme di tantissime iniziative che animano la città nel periodo natalizio, rendendola ancora più magica: tra esse non potevano mancare i mercatini che si tengono in piazza 40 Martiri, per questa edizione 2019 dal 23 novembre al 6 gennaio 2020.
Ecco tutte le date e gli orari:
dalle 10.00 alle 20.00
23-24 novembre; 30 novembre -1° dicembre; 7-8 dicembre; 14-15 dicembre e, continuativamente, dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Per maggiori informazioni: www.gubbionatale.it ; www.facebook.com; info@landitaly.eu 393 0574248
Per informazioni turistiche: Servizio Turistico Associato IAT 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
10:00am
Luogo
Piazza 40 Martiri
Piazza 40 Martiri
Organizzazione
Società Land sncinfo@landitaly.eu

Dettagli dell'evento
Dal 6 all'8 dicembre si svolgerà l'ormai tradizionale Raduno camperistico "Città di Gubbio", in occasione dell'accensione dell' Albero di Natale più grande del mondo. La manifestazione, giunta
Dettagli dell'evento
Dal 6 all’8 dicembre si svolgerà l’ormai tradizionale Raduno camperistico “Città di Gubbio”, in occasione dell’accensione dell’ Albero di Natale più grande del mondo.
La manifestazione, giunta alla 18^ edizione, è organizzata dal Camper Club Gubbio e prevede un ricco programma di iniziative che è possibile trovare su www.camperclubgubbio.it ; nello stesso sito anche tutte le modalità per partecipare.
Per maggiori informazioni: sede@camperclubgubbio.it ; 075 9272978
Orario
10:00am
Organizzazione
Associazione Camperisti Gubbiosede@camperclubgubbio.it
07dic06genSottosopra - mostra di pittura di Cecilia Passeri7 dicembre - 6 gennaio 2020

Dettagli dell'evento
“Sottosopra” è il titolo scelto da Cecilia Passeri per la sua 'personale' che si inaugura il 7 dicembre alle ore 16. La mostra è promossa da Inner Wheel club Gubbio-Gualdo Tadino
Dettagli dell'evento
“Sottosopra” è il titolo scelto da Cecilia Passeri per la sua ‘personale’ che si inaugura il 7 dicembre alle ore 16.
La mostra è promossa da Inner Wheel club Gubbio-Gualdo Tadino e organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale La Medusa.
Cecilia Passeri nasce a Gubbio nel 1983, dove attualmente vive.
Nelle sue opere si uniscono la sistematicità e la precisione della sua formazione – Cecilia è ingegnere – con il suo amore per la bellezza e la complessità della vita, che si esprime anche sperimentando l’uso congiunto di diversi materiali, nella costruzione della stessa opera.
La mostra che ha il patrocinio del Comune di Gubbio, sarà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2020.
Per maggiori informazioni su orari e costi: 075 9220904 – info@museogubbio.it
Per informazioni turistiche: 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT)
Orario
10:00am - 6:00pm
Luogo
Museo Diocesano
Via Federico da Montefeltro
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@museogubbio.it Via Federico da Montefeltro
07dic06genNatale in ceramica - Mostra d'arte7 dicembre - 6 gennaio 2020

Dettagli dell'evento
Organizzata dall'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Gubbio, in collaborazione con l'Associazione Culturale La Medusa e il patrocinio del Lions Club Gubbio e Inner Wheel, si inaugura il 7
Dettagli dell'evento
Organizzata dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Gubbio, in collaborazione con l’Associazione Culturale La Medusa e il patrocinio del Lions Club Gubbio e Inner Wheel, si inaugura il 7 dicembre, la mostra “Natale in ceramica”.
Saranno esposte le opere di artigiani-artisti della ceramica eugubina, che rinnovano le antiche tecniche del bucchero e del ‘lustro’, in forme ricercate e attuali.
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura: +39 075 9220904 – info@museogubbio.it
Per informazioni turistiche: 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT)
Orario
10:00am - 6:00pm
Luogo
Taverna dei Capitani
Via Baldassini
07dic06genNatale in Arte - mostra collettiva 3^ edizione7 dicembre - 6 gennaio 2020

Dettagli dell'evento
Terza edizione per la rassegna artistica dedicata al Natale, al paesaggio invernale e alle magiche atmosfere di dicembre, "Natale in Arte" La mostra sarà inaugurata sabato 7 dicembre nella chiesa
Dettagli dell'evento
Terza edizione per la rassegna artistica dedicata al Natale, al paesaggio invernale e alle magiche atmosfere di dicembre, “Natale in Arte”
La mostra sarà inaugurata sabato 7 dicembre nella chiesa musealizzata di Santa Maria Nuova, e quest’anno si arricchirà anche di un’altra sede, quella degli Arconi di Via Baldassini.
Una mostra collettiva che riunisce 46 artisti contemporanei, i quali interpretano un tema su cui tutte le arti figurative si sono esercitate nel corso del tempo, dai primordi paleocristiani fino ai giorni nostri.
La mostra patrocinata dal Comune di Gubbio, dalla MEU-Associazione Musei Ecclesiastici Umbri, dal Lions Clus di Gubbio e dalla Inner Wheel Club Gubbio – Gualdo Tadino, sarà aperta al pubblico per tutto il periodo delle festività, fino al 6 gennaio 2020.
Per maggiori informazioni su costi e orari: +39 075 9220904 – info@museogubbio.it
Per informazioni turistiche: 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT)
Orario
10:00am - 6:00pm
Luogo
Chiesa di Santa Maria Nuova
Via Nelli
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@museogubbio.it Via Federico da Montefeltro
07dic6:00 pm7:45 pmCerimonia di accensione dell'Albero di Natale7 dicembre

Dettagli dell'evento
Quest'anno l'Albero di Natale più grande del Mondo, verrà acceso dal Custode di Terra Santa Padre Francesco Patton, in collegamento dalla Grotta della Natività, all’interno dell'omonima Basilica di
Dettagli dell'evento
Quest’anno l’Albero di Natale più grande del Mondo, verrà acceso dal Custode di Terra Santa Padre Francesco Patton, in collegamento dalla Grotta della Natività, all’interno dell’omonima Basilica di Betlemme in occasione degli 800 anni dal pellegrinaggio di pace di San Francesco in Terra Santa.
Saranno presenti a Gubbio il Sindaco di Betlemme, Tony Salman e padre Ibrahim Faltas, Direttore delle scuole di Terra Santa e membro del Discretorio della Custodia di Terra Santa, mentre a Betlemme si recherà una delegazione composta dalla Vice Sindaco di Gubbio, Alessia Tasso e da rappresentanti della Diocesi e del Comitato Albero di Natale.
L’Albero rimane acceso dal tramonto a tarda notte per tutto il periodo natalizio, fino al week end successivo al 6 gennaio.
Per maggiori informazioni: www.alberodigubbio.com
Per informazioni turistiche: Servizio Turistico Associato – IAT Gubbio 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Per informazioni sulle altre manifestazioni natalizie: www.gubbionatale.it
Orario
6:00pm - 7:45pm
Luogo
Piazza 40 Martiri
Piazza 40 Martiri
Organizzazione
Associazione Alberaioliinfo@alberodigubbio.com
07dic9:00 pm10:30 pmUn principeFuori Traccia - 7 dicembre

Dettagli dell'evento
Prosegue al Teatro Comunale "Luca Ronconi" la quinta edizione della rassegna teatrale 'FUORI TRACCIA' La rassegna, promossa e organizzata dal ‘Centro Teatrale Umbro’, con il patrocinio, tra gli
Dettagli dell'evento
Prosegue al Teatro Comunale “Luca Ronconi” la quinta edizione della rassegna teatrale ‘FUORI TRACCIA‘
La rassegna, promossa e organizzata dal ‘Centro Teatrale Umbro’, con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Gubbio, vuole valorizzare e promuovere le creazioni teatrali della scena contemporanea, offrendo agli artisti, non solo la possibilità di incontrare il pubblico, ma anche di confrontarsi con intellettuali e operatori del settore, creando nuove occasioni di visibilità e collaborazione. Anche quest’anno, saranno sei gli spettacoli in scena, divisi in due sezioni, Teatro contemporaneo e Famiglie a teatro (spettacoli pomeridiani).
“Un principe” – Regia di Massimiliano Burini, Compagnia Occhisulmondo
“Lo spazio vuoto e sette attori. Evocare un momento preciso, nel quale lo spettatore insieme all’attore compie l’atto creativo attraverso l’immaginazione.
C’e del marcio in Danimarca, c’e del marcio nella nostra società. Gli uomini dimenticano, troppo impegnati a compiere il loro cammino personale. Dimenticano e uno Stato marcisce. Tutto A alla deriva, e la follia. Ognuno di noi è Un Principe, in lotta con la sua coscienza. Ognuno di noi è chiamato alla responsabilità. Essere o non essere. Tutto qui.“
Per maggiori informazioni: 075 9258072; 347 4509248
Per prenotazioni e prevendita biglietti: Ufficio IAT Gubbio 075 9220693 info@iat.gubbio.pg.it
Orario
9:00pm - 10:30pm
Luogo
Teatro Comunale "Luca Ronconi"
Via del Popolo
Organizzazione
Centro Teatrale Umbroinfo@centroteatraleumbro.it