le chiese
di Gubbio

L’Umbria è avvolta di sacro.
Qui, in questa terra, vivono più dèi e santi che uomini.
Vittorino Andreoli

Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo

Costruita nel XII secolo, probabilmente edificata su altri edifici preesistenti. A questa bella cattedrale, un po’ nascosta e posta in una zona molto alta del centro, si può accedere tramite ascensori. Davvero imponente la struttura: dieci grandi arcate ogivali che sorreggono un’unica navata, linee gotiche splendide e da ammirare il Coro cinquecentesco, notevole opera di intaglio ligneo. Parte integrante della struttura è il Museo Diocesano nel vicino Palazzo dei Canonici.

Basilica di Sant’Ubaldo

Posta in cima al Monte Ingino, questa costruzione imponente domina la valle. Qui, nel 1192, fu traslato il corpo di Sant’Ubaldo. Accanto all’urna contenente il corpo del santo, troviamo i tre Ceri, che vengono riportati nella basilica al termine della Festa del 15 maggio. La figura di Sant’Ubaldo è talmente importante per la città di Gubbio che lo Statuto attualmente adottato dal Comune recita: «Il Comune ispira la propria azione agli ideali di pace, solidarietà e cooperazione fra i popoli nel segno della vicenda umana e civile del Vescovo Ubaldo, Santo di Riconciliazione».

Chiesa di San Francesco

Situata in piazza Quaranta Martiri, risale alla prima metà del Duecento. Fu edificata a ridosso del fondaco della famiglia Spadalonga, che ospitò San Francesco in fuga da Assisi dopo la rinuncia ai beni paterni. Unica chiesa cittadina a tre navate. Di rilievo alcuni affreschi quattrocenteschi di un giovane Ottaviano Nelli che raccontano la vita della Madonna tratta dai vangeli apocrifi.

Chiesa di San Giovanni Battista

Viene identificata come la prima cattedrale dell’antichissima diocesi di Gubbio. Romanico e gotico qui si fondono in maniera armoniosa. Bello il contesto della piazza di fronte alla chiesa e delle varie viuzze circostanti che portano verso via Piccardi, una delle più caratteristiche di questa zona della città.

Chiesa di San Domenico

In piazza Giordano Bruno, costruita nel 1186, è parte di un grande convento domenicano. All’interno alcune pitture di scuola umbra, in particolare un coro ligneo intarsiato del 1493 e il Leggio del Terzuolo, importante opera del Rinascimento italiano. La chiesa conserva una statua di Sant’Antonio Abate attribuita al famoso ceramista Mastro Giorgio.

Chiesa di Sant’Agostino

Risalente alla seconda metà del XIII secolo, è famosa per gli affreschi dell’abside e dell’arco trionfale, eseguiti da Ottaviano Nelli: 30 episodi della vita di Sant’Agostino, testimonianza dettagliata e rara della vita del vescovo di Ippona.

Chiesa di San Pietro

È la chiesa più antica del centro storico. La facciata è un libro aperto dove si possono leggere i segni dei vari rifacimenti avvenuti nel corso del tempo. Notevole la Deposizione dalla croce, preziosa scultura lignea del XIII secolo, custodita nella cappella a sinistra.

Chiesa di Santa Croce della Foce

Posta proprio “alla foce” del Bottaccione, è la chiesa in cui sin dal Medioevo ha inizio la famosa Processione del Cristo Morto. Di origini antichissime, è stata oggetto di diversi interventi restauri, che tra il XVI e il XVII secolo ne definirono le attuali sembianze. Qui ha sede l’unica Confraternita ancora attiva a Gubbio, che ha tra i suoi scopi quello di tramandare il canto del “Miserere”.

Chiesa della Madonna del Prato

Fuori dal centro storico, in via Perugina, questa bellissima chiesa barocca fu progettata dal Borromini sul modello della Basilica di San Carlo alle Quattro Fontane in Roma. L’immagine della Vergine raffigurata sopra l’altare maggiore viene chiamata Madonna del Prato perché questo dipinto era in origine collocato in un’edicola nel prato intorno alla chiesa.

Chiesa della Vittorina

Poco fuori le mura, merita una passeggiata. Nel 1213 San Francesco ottenne l’uso di questa piccola chiesa per le sue predicazioni. Nella sua vita il santo vi soggiornò varie volte. Qui inizia idealmente e fisicamente il Sentiero Francescano della Pace.

Chiesa di Santa Maria Nuova

  • Via Nelli, 9

  • Info: Museo Diocesano

  • +39 075 922 0904

  • info@museogubbio.it

Visitabile su richiesta, ospita la Madonna del Belvedere, capolavoro di Ottaviano Nelli.

Chiesa di San Marziale

Risalente al XII secolo, forse poggia le sue fondamenta su un tempio pagano dedicato a Marte. In stile romanico, di semplice bellezza.

Chiesa di
San Francesco
della Pace

(o dei “Muratori”)

Questa piccola chiesa situata in via Savelli è una delle più visitate dai turisti, perché è meglio conosciuta come la chiesa dove si trova la tomba del famoso lupo.
Qui sono anche custodite le tre statue dei Ceri: Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio.