Salta al contenuto
  • tutti gli eventi
    • cultura
    • mostre
    • musica
    • spettacoli
    • sport
    • enogastronomia
    • natale
    • a Gubbio tutto l’anno
  • scopri Gubbio
    • storia, arte, cultura
    • tradizioni e manifestazioni
    • natura e territorio
    • enogastronomia
    • intelligenza artigianale
    • wedding
    • Festa dei Ceri
    • San Francesco e il lupo
    • la fontana dei matti
    • curiosità
    • attività per bambini
    • a Gubbio tutto l’anno
  • iLike Gubbio Logo iLike Gubbio Logo
  • ospitalità
    • alberghi
    • bed & breakfast
    • affittacamere
    • agriturismi
    • casevacanza / countryhouse
    • area camper
  • info e servizi
    • IAT – servizio turistico associato
    • come arrivare
    • mobilità
    • autobus per Assisi e Valfabbrica
    • parcheggi
    • servizi essenziali
    • guide turistiche
  • Italiano

Borderlife. La nostra vita dall’altra parte

Francesca Orsini2025-10-02T17:56:19+02:00

Borderlife. La nostra vita dall’altra parte

Borderlife. La nostra vita dall’altra parte, porta in scena i personaggi dell’omonimo romanzo di Dorit Rabinyan.
Storia di un amore impossibile, quello fra Liat e Hilmi, è un incontro di anime e culture che allude a una versione contemporanea del Romeo e Giulietta. Spiccano infatti, nella trama scenica fatta di parole e musica, alcune brevi scene del dramma shakespeariano che contribuiscono a sottolineare, per assonanza, la forza eversiva e rivoluzionaria della contrastata storia d’amore fra Liat, ex militare israeliana e Hilmi, giovane artista palestinese.
Sullo sfondo del loro incontro una New York ferita dagli attentati del’11 settembre.
Accompagnati dal vivo dalla musica dei Radicanto, formazione musicale pugliese che si muove tra il folk e la canzone italiana d’autore, i due attori protagonisti si muovono in un paesaggio
sonoro che si fa pretesto per una riflessione sui conflitti senza soluzione che infiammano il mondo contemporaneo.

Con: Francesca Merloni e Pavel Zelinskiy; voce, Maria Giaquinto
Adattamento, Francesca Merloni e Nicoletta Robello
Regia, Nicoletta Robello
Produzione, Amaranta srl

Ore 21

Programma degli spettacoli

ABBONAMENTI e BIGLIETTI

PRELAZIONE per gli abbonati della Stagione 24/25 da lunedì 6 a martedì 14 ottobre.
Comune di Gubbio via Cairoli 1 ex Biblioteca comunale T 075 9278044 dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30 sabato dalle 9.30 alle 13. È possibile rinnovare il proprio abbonamento anche online inviando una email a abbonamenti@teatrostabile.umbria.it  specificando nome, cognome e città.

Vendita dei NUOVI ABBONAMENTI da lunedì 20 ottobre a martedì 28 ottobre.
È possibile acquistare l’abbonamento intero anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

VENDITA DEI BIGLIETTI da giovedì 6 novembre.
VENDITA ONLINE disponibile sul sito www.teatrostabile.umbria.it

PRENOTAZIONE TELEFONICA Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20; è possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.

  • 05/03/2026

  • Teatro Comunale “Luca Ronconi”

  • prenotazioni@teatrostabile.umbria.it

  • 075 57542222
  • Maggiori informazioni

  • Google Maps

categorie
eventi

spettacoli
sport
natale
musica
mostre
tutti gli eventi
cultura
enogastronomia
tutti gli eventi

IAT – Servizio Turistico Associato

Via della Repubblica, 15

turismo@comune.gubbio.pg.it

075 922 0693

©2025 • Comune di Gubbio • P.I. e C.F. 00334990546 • Privacy Policy • Credits

IAT – Servizio Turistico Associato

Via della Repubblica, 15

turismo@comune.gubbio.pg.it

075 922 0693

©2025 • Comune di Gubbio • P.I. e C.F. 00334990546 • Privacy Policy • Credits

Page load link
Torna in cima