Salta al contenuto
  • tutti gli eventi
    • cultura
    • mostre
    • musica
    • spettacoli
    • sport
    • enogastronomia
    • natale
    • a Gubbio tutto l’anno
  • scopri Gubbio
    • storia, arte, cultura
    • tradizioni e manifestazioni
    • natura e territorio
    • enogastronomia
    • intelligenza artigianale
    • wedding
    • Festa dei Ceri
    • San Francesco e il lupo
    • la fontana dei matti
    • curiosità
    • attività per bambini
    • a Gubbio tutto l’anno
  • iLike Gubbio Logo iLike Gubbio Logo
  • ospitalità
    • alberghi
    • bed & breakfast
    • affittacamere
    • agriturismi
    • casevacanza / countryhouse
    • area camper
  • info e servizi
    • IAT – servizio turistico associato
    • come arrivare
    • mobilità
    • autobus per Assisi e Valfabbrica
    • parcheggi
    • servizi essenziali
    • guide turistiche
  • Italiano

“Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo

Francesca Orsini2025-10-02T17:53:54+02:00

“Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo

Ditegli sempre di sì è una commedia divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, nonché pregna di spunti riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante
che Eduardo, per certi aspetti epigono di Pirandello, studiò sicuramente bene: la pazzia.
In Ditegli sempre di sì la pazzia è il vero motore comico. Lo stesso autore, nel prologo della versione televisiva registrata nel 1962, esordisce così: “Eccomi a voi. Non c’è filosofia nella farsa che recito stasera, ma un personaggio della vita vera, un tal dei tali affetto da follia […] Allora è un dramma, mi direte voi, io vi rispondo “è una tragedia vera, ma non è nostra”. E la tragedia vera diventa farsa se non tocca a noi. […] Divertitevi dunque, riflettendo che ognuno può trovarselo davanti un vero matto, e accade a tutti quanti di commuoversi e ridere piangendo […]”.
È quasi come se Eduardo invitasse, ora, gli spettatori a una maggiore attenzione, a compiere quello stesso sforzo che poco prima aveva spacciato per superfluo. È chiaro, altresì, il riferimento a quell’aspetto della realtà codificato dal suo maestro, Pirandello: l’umorismo. D’altronde, qui a parlare è pur sempre Eduardo. Da questo punto parte l’idea di messa in scena: l’obiettivo è andare oltre. Trasformare questa farsa in vero e proprio dramma. (Domenico Pinelli)

Regia, Domenico Pinelli
Produzione, Gli Ipocriti Melina Balsamo

Ore 21

Programma degli spettacoli

ABBONAMENTI e BIGLIETTI

PRELAZIONE per gli abbonati della Stagione 24/25 da lunedì 6 a martedì 14 ottobre.
Comune di Gubbio via Cairoli 1 ex Biblioteca comunale T 075 9278044 dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30 sabato dalle 9.30 alle 13. È possibile rinnovare il proprio abbonamento anche online inviando una email a abbonamenti@teatrostabile.umbria.it  specificando nome, cognome e città.

Vendita dei NUOVI ABBONAMENTI da lunedì 20 ottobre a martedì 28 ottobre.
È possibile acquistare l’abbonamento intero anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

VENDITA DEI BIGLIETTI da giovedì 6 novembre.
VENDITA ONLINE disponibile sul sito www.teatrostabile.umbria.it

PRENOTAZIONE TELEFONICA Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20; è possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.

  • 18/01/2026

  • Teatro Comunale “Luca Ronconi”

  • prenotazioni@teatrostabile.umbria.it

  • 075 57542222
  • Maggiori informazioni

  • Google Maps

categorie
eventi

spettacoli
sport
natale
musica
mostre
tutti gli eventi
cultura
enogastronomia
tutti gli eventi

IAT – Servizio Turistico Associato

Via della Repubblica, 15

turismo@comune.gubbio.pg.it

075 922 0693

©2025 • Comune di Gubbio • P.I. e C.F. 00334990546 • Privacy Policy • Credits

IAT – Servizio Turistico Associato

Via della Repubblica, 15

turismo@comune.gubbio.pg.it

075 922 0693

©2025 • Comune di Gubbio • P.I. e C.F. 00334990546 • Privacy Policy • Credits

Page load link
Torna in cima