Salta al contenuto
  • tutti gli eventi
    • cultura
    • mostre
    • musica
    • spettacoli
    • sport
    • enogastronomia
    • natale
    • a Gubbio tutto l’anno
  • scopri Gubbio
    • storia, arte, cultura
    • tradizioni e manifestazioni
    • natura e territorio
    • enogastronomia
    • intelligenza artigianale
    • wedding
    • Festa dei Ceri
    • San Francesco e il lupo
    • la fontana dei matti
    • curiosità
    • attività per bambini
    • a Gubbio tutto l’anno
  • iLike Gubbio Logo iLike Gubbio Logo
  • ospitalità
    • alberghi
    • bed & breakfast
    • affittacamere
    • agriturismi
    • casevacanza / countryhouse
    • area camper
  • info e servizi
    • IAT – servizio turistico associato
    • come arrivare
    • mobilità
    • autobus per Assisi e Valfabbrica
    • parcheggi
    • servizi essenziali
    • guide turistiche
  • Italiano

Focaroni di San Giuseppe

Francesca Orsini2025-06-24T08:40:07+02:00

Focaroni di San Giuseppe

Alla vigilia del 19 marzo, festa di San Giuseppe, si rinnovano le iniziative legate alla tradizione che  celebra il santo protettore dei falegnami, i “Focaroni”: la ricorrenza è particolarmente sentita a Gubbio dove  opera  ancora oggi l’Università dei Falegnami, associazione che raccoglie tutti coloro che esercitano questa professione in modo artigianale.
I Focaroni sono una storica manifestazione popolare con origine antichissime che ha fuso aspetti del paganesimo con la religiosità cristiana, come antico rito propiziatorio di buon raccolto.
L’accensione dei fuochi nei vari quartieri cittadini e nei dintorni, cade in una notte di inizio della primavera e diverse teorie indicano l’accensione come gesto purificatore e rituale per salutare l’inverno freddo e improduttivo e dare il benvenuto alla primavera, stagione di vita e rinascita.
Alle 19.15 inizierà quindi il percorso con una torcia accesa che verrà portata a turno dai rappresentanti dei bambini dei quattro quartieri, che simboleggerà l’accensione dei focaroni stessi al momento dell’arrivo in ogni quartiere.
I tradizionali ‘Focaroni’ torneranno ad accendersi con un itinerario che  accompagnerà eugubini e turisti ad ammirare i fuochi creati nei vari quartieri: si parte dalla chiesa di San Giuseppe in Largo Piero Luigi Menichetti,  toccando prima il quartiere di S. Andrea, quindi quello di S. Pietro, proseguendo per quello di S. Giuliano dove il fuoco verrà acceso nel letto del fiume Camignano,  per chiudere con il focarone di San Martino, allestito anch’esso nel  fiume Camignano.
Tutto questo per poter permettere di poter godere e vivere da vicino tutti i momenti delle accensioni in uno degli aspetti più significativi della tradizione eugubina.

L’iniziativa, che vede il patrocinio del Comune e la  collaborazione  dei  Quartieri cittadini e dell’Associazione ‘Maggio Eugubino’, è promossa e organizzata dall’
Università dei Falegnami.

 

  • 18/03/2026

  • unifalegnamigubbio@libero.it

  • Maggiori informazioni

  • Google Maps

categorie
eventi

spettacoli
sport
natale
musica
mostre
tutti gli eventi
cultura
enogastronomia
tutti gli eventi

IAT – Servizio Turistico Associato

Via della Repubblica, 15

turismo@comune.gubbio.pg.it

075 922 0693

©2025 • Comune di Gubbio • P.I. e C.F. 00334990546 • Privacy Policy • Credits

IAT – Servizio Turistico Associato

Via della Repubblica, 15

turismo@comune.gubbio.pg.it

075 922 0693

©2025 • Comune di Gubbio • P.I. e C.F. 00334990546 • Privacy Policy • Credits

Page load link
Torna in cima