febbraio 2023

Vedi le altre date dell'evento in calendario

06feb10:00 amL'ingegno di Leonardo. Le macchine26 novembre 2022 - 1° maggio 2023

Dettagli dell'evento

Nella città dei Ceri e dell’albero più grande del mondo, arrivano oltre 50 modelli interattivi di macchine fedelmente ricostruite in base gli studi di Leonardo da Vinci, il più grande genio della storia. In mostra a Gubbio macchine militari, di ingegneria civile e idraulica accanto a studi per il volo ed oggetti curiosi, per meravigliare visitatori di ogni età. 

La nuova mostra della città di Gubbio celebra l’arte e il genio di Leonardo da Vinci, accogliendo le ricostruzioni interattive delle sue lungimiranti macchine e invenzioni provenienti dal Museo Leonardo da Vinci di Firenze.

La mostra, curata da Gabriele Niccolai, offre l’occasione di scoprire la genialità di Leonardo da Vinci, il più grande uomo del Rinascimento e una delle menti più innovative ed eclettiche della storia dell’umanità, pioniere nella ricerca e negli studi della tecnologia.
Con le sue idee ha saputo coniugare in maniera mirabile l’attività artistica e l’attività scientifica, applicando le sue conoscenze di meccanica ad opere di ingegneria civile e militare e dedicandosi con passione agli studi di anatomia, biologia, matematica e fisica.

L’esposizione è promossa dal Comune di Gubbio e Gubbio Cultura e Multiservizi e sarà visitabile fino al 1° maggio 2023.

Leonardo ha disegnato i progetti di alcune delle più importanti innovazioni nella storia dell’ingegneria. Nella mostra a Palazzo dei Consoli si potranno ammirare oltre 50 modelli in scala di varie dimensioni, fedelmente ricostruiti a mano utilizzando i materiali dell’epoca cioè legno, cotone, ottone, ferro e corde, da Carlo e Gabriele Niccolai.

Si possono ammirare, tra gli altri: l’odometro, il girarrosto a vapore, il primo modello di carro armato, il ponte arcuato di tipo militare, il cannone navale, la scala mobile, il robot, il riflettore e ancora l’elica, il deltaplano e il paracadute

La collezione completa conta oltre 400 modelli unici ed è, attualmente, la collezione più grande dedicata alle macchine di Leonardo da Vinci, richiesta per esposizioni in tutto il mondo.
La mostra di Gubbio è la seconda tappa di un grande tour itinerante che proseguirà per i prossimi dieci anni.

 

“Vietato non toccare” è il motto del museo e della mostra di Gubbio: i visitatori diventano infatti protagonisti attivi, potendo azionare in modo autonomo le macchine attraverso il movimento di maniglie e manovelle così da scoprirne il facile funzionamento.

Accanto ad ogni macchina è visibile l’immagine della pagina del codice che riporta il disegno tecnico eseguito da Leonardo, utilizzata per la ricostruzione fedele del modello, insieme ad un’accurata descrizione. I suoi manoscritti testimoniano, infatti, gli esperimenti compiuti, dalle soluzioni ideate per risolvere problemi pratici, alle intuizioni per possibilità future.

Pochissimi dei progetti di Leonardo sono arrivati alla costruzione, tanto da essere ritenuti da alcuni studiosi solo oggetti di fantasia. Ci sono documentazioni e prove, invece, che ne realizzò diversi, come il contatore d’acqua di cui è presente il modello in mostra, costruito per Villa Rucellai a Firenze.

Una sezione è dedicata ai più piccoli, con giochi interattivi ispirati alle macchine di Leonardo da Vinci per sperimentare e scoprire questo grande genio divertendosi.

 

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10-13/14.30-17.30; sabato, domenica e festivi: 10-18.30; aperture straordinarie durante le festività natalizie: 7-11 dicembre e 26 dicembre-6 gennaio: 10-18.30.

Biglietto: intero € 7,00; ridotto € 5,00 (ragazzi dai 6 ai 25 anni, visitatori oltre 65 anni, gruppi composti da più di 15 persone, titolari di apposite convenzioni, residenti nel Comune di Gubbio); gruppi scolastici € 4,00; scuole del Comune di Gubbio € 2,00; gratuito bambini fino a 5 anni di età, soci Icom, membri della Commissione Consultiva della Regione Umbria, guide turistiche, disabili e un loro accompagnatore. Il biglietto include la visita alla collezione del Museo Civico di Palazzo dei Consoli.

Per informazioni sulla mostra: 075 9274298 – museo@gubbioculturamultiservizi.it

 

Orario

10:00am

Luogo

Museo Civico Palazzo dei Consoli

Piazza Grande, 1

Organizzazione

Gubbio Cultura Multiservizimuseo@gubbioculturamultiservizi.it

Torna in cima