Il grande vuoto – Stagione di prosa 2024-25
Lo spettacolo indaga l’ultimo pezzo di strada che una famiglia percorre prima di svanire nel vuoto, affidando alla tragedia forse più cupa del teatro shakespeariano, Re Lear, il compito di trasformare il dolore attraverso il gioco teatrale.
Questo dissolversi, è amplificato dal progressivo annientamento delle funzioni cerebrali della madre, un’ex attrice, colpita da una malattia neurodegenerativa alla quale rimane progressivamente solo il ricordo del suo cavallo di battaglia, un monologo tratto da Re Lear. Un prosciugarsi a cui fa eco lo svuotarsi di esseri umani dalla casa di famiglia che, al contrario, si popola di oggetti, di ricordi che aumentano, pesano e riempiono tutte le stanze. Nello spettacolo, la narrazione teatrale si contamina con il video per raccontare che, grazie alle fotocamere e ai loro video ad alta risoluzione con visione notturna fino a trenta piedi, un* figli* può continuare a vivere la propria vita ed entrare senza essere visto in quella del proprio genitore.
Regia di Fabiana Iacozzilli; drammaturgia Linda Dalisi, Fabiana lacozzilli; aiuto regia Francesco Meloni
Con Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli e con Mona Abokhatwa per la prima volta in scena
Progettazione scene, Paola Villani
Luci, Raffaella Vitiello
Musiche originali, Tommy Grieco
Suono, Hubert Westkemper
Costumi, Anna Colucci
Video, Lorenzo Letizia
Scenotecnica Mauro Rea, Paolo Iammarrone e Vincenzo Fiorillo
Prenotazioni e acquisto biglietti:
– BOTTEGHINO REGIONALE 075 57542222 nei giorni feriali dalle 17 alle 20 fino al giorno prima dello spettacolo.
– ONLINE su www.teatrostabile.umbria.it
– BOTTEGHINO TEATRO COMUNALE LUCA RONCONI 075 9275551; i biglietti si potranno acquistare il giorno dello spettacolo dalle 20, dalle 16 per gli spettacoli domenicali.
I biglietti prenotati devono essere ritirati in teatro entro le 20.30 del giorno dello spettacolo.
I biglietti acquistati non possono essere cambiati o rimborsati.