Correnti Jazz Festival

Correnti Jazz Festival è il festival jazz dell’Alta Umbria, immerso nel verde tra Gubbio e Sigillo, giunto alla seconda edizione.
Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Archè ETS e vede la direzione artistica di Paolo Ceccarelli.
È realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura (bando che promuove la musica jazz italiana), il patrocinio della Regione Umbria, il sostegno del Comune di Gubbio e del Comune di Sigillo oltre al sostegno di aziende locali.

Un mese ricco di eventi, in cui una forte “corrente di jazz” attraverserà le colline e le montagne umbre, con lo scopo di rendere questo genere musicale qualcosa di fruibile, facile da godere, non di nicchia come a volte si percepisce.

Dal 25 luglio al 28 agosto 2024 masterclass, docufilm serali, azioni teatrali, lezioni-concerto e infine, e soprattutto, concerti con una selezione ad hoc del jazz italiano nelle sue forme più coraggiose e appassionanti.

Il 25 e 26 luglio si è svolta la prima parte della Masterclass “Jazz Writing Camp”, un corso di scrittura per orchestra jazz, promosso dal Comune di Gubbio, Assessorato alle politiche giovanili e sociali e diretto dal M° Massimo Morganti; la seconda parte della Masterclass avrà luogo il 19, 20 e 21 agosto a Gubbio e si concluderà con un concerto che vedrà ospite Francesco Cafiso.

– Domenica 4 agosto si inaugura ufficialmente il festival con il concerto dei Cluster in collaborazione con Gubbio No Borders Festival che ha deciso di sostenere sin da subito il Correnti Jazz Festival. Il concerto vedrà la prestigiosa presenza del quintetto vocale genovese, tra i più apprezzati al mondo e avrà luogo nel Cortile di Palazzo Ducale di; ad aprire la serata il duo umbro Stella & Leo Pugno.
– Lunedì 5 agosto al Parco dell’Hub Hotel di Gubbio musica e immagini si fondono con il progetto “Michele Fondacci plays Betty Boops”, premier del percussionista compositore Fondacci che dal vivo interagirà con le immagini del famoso cartone animato.
Martedì 6 agosto al Chiostro di San Domenico a Gubbio avrà luogo il doppio concerto con Anais Drago “Minotauri” e Phorminx (Ruggero Fornari – chitarra & elettronica, Lorenzo Brilli – batteria & elettronica, Alessandro Cianferoni – basso & elettronica). Una serata dedicata alle nuove sonorità della scena jazzistica italiana. La serata è organizzata in collaborazione con il Gubbio No Borders Festival.
Mercoledì 7 agosto sarà una giornata piena di musica: teatro, cinema, masterclass, jam session.
Si parte la mattina con l’inizio della Masterclass di improvvisazione e musica di insieme aperta a tutti gli strumenti e voce a cura del M° Ramberto Ciammarughi. La masterclass avrà luogo a Villa Anita a Sigillo, per tre giorni i partecipanti avranno l’occasione di seguire da vicino uno dei più grandi pianisti e didatti italiani.
La giornata continua in Piazza San Giovanni di Gubbio dove alle ore 18 e alle ore 19 la compagnia CoroAperto realizzerà un’azione teatrale improvvisata a tempo di jazz con la partecipazione del polistrumentista Gianfranco De Franco (fiati ed elettronica).
In serata, alle ore 21:15 presso il Parco Villa Anita di Sigillo, verrà proiettato il docufilm “Sacromud – Gubbio to Memphis / Mississippi to Umbria”, il documentario prodotto da Labilia Srl sull’incredibile esperienza della band italiana Sacromud all’International Blues Challenge di Memphis nel gennaio 2024. Sarà presente il bluesman Maurizio Pugno ad introdurre la proiezione.
7, 8 e 9 agosto avranno luogo le jam session “a volo libero” aperte a tutti, nella cittadina di Sigillo.
Giovedì 8 agosto il concerto in anteprima per il Correnti Jazz Festival, “Ti racconto una storia”. Per la prima volta Ramberto Ciammarughi al pianoforte e Daniele Di Bonaventura al bandoneon si incontrano in duo, proponendo ognuno proprie composizioni. Una serata imperdibile al Parco di Villa Anita a Sigillo. L’evento è organizzato in collaborazione con il festival Suoni Controvento.
Venerdì 9 agosto il Parco di Villa Anita ospiterà il concerto del chitarrista Gabriele Bianchi con il progetto “Part of Me” che vede la partecipazione di grandi nomi del jazz italiano come Massimo Manzi alla batteria, Manuel Magrini al pianoforte, Lorenzo Bisogno al sassofono, Andrea Angeloni al trombone e dall’Inghilterra, Mario Castronari al contrabbasso. Ci sarà anche un’ospite d’eccezione, Ramberto Ciammarughi al pianoforte.

Correnti Jazz Festival scende in “strada” domenica 11 agosto con la P-Funking Band che animerà le vie di Sigillo in occasione dello “Street Beer and Food”; partire dalle ore 18 sarà possibile degustare buon cibo e birra artigianale a tempo di funk.
Mercoledì 21 agosto il festival torna al Cortile di Palazzo Ducale con il concerto della No Borders Big Band diretta dal M° Massimo Morganti con ospite il sassofonista Francesco Cafiso; esso è la conclusione del percorso formativo “Jazz Writing Camp” ed è organizzato in collaborazione con Gubbio No Borders Festival.
Il concerto verrà registrato e nascerà così la seconda produzione originale del festival.

Il concerto di chiusura del festival vedrà la presenza di un ospite di caratura internazionale: Markus Stockhausen. Figlio d’arte e grande trombettista tra i più apprezzati in Europa, Stockhausen presenta il progetto “Between Earth
And Sky, Matter And Spirit” insieme ai musicisti italiani Fabio Mina e Francesco Savoretti. Un evento imperdibile che avrà luogo il 28 agosto all’Ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio. La line-up del concerto vede Fabio Mina al flauto & elettronica, Markus Stockhausen alla tromba & elettronica e Francesco Savoretti percussioni & elettronica.

Durante il festival, in collaborazione con Asad, avranno luogo delle lezioni concerto presso il Centro Estivo del Comune di Sigillo e la Ludoteca Comunale del Comune di Gubbio. Il tema degli incontri sarà “Gli strumenti del jazz”, a cura dei musicisti partecipanti al festival; la finalità è quella di avvicinare e incuriosire i più piccoli a questo specifico genere musicale, agli strumenti musicali e alla musica in generale.

Partner del festival sono Fondazione Perugia, Cooperativa Asad, ProLoco Sigillo e Progetto Insieme per Sigillo.

 

Torna in cima