Tipo di Evento Cultura
aprile
07apr7:30 pm10:00 pmProcessione del Cristo Morto - Venerdì Santo7 aprile 2023

Dettagli dell'evento
Organizzata dalla "Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce", è una rappresentazione simbolica della Passione di Cristo che si ripete da secoli secondo una tradizione che non ha
Dettagli dell'evento
Organizzata dalla “Venerabile Confraternita di Santa Croce della Foce”, è una rappresentazione simbolica della Passione di Cristo che si ripete da secoli secondo una tradizione che non ha mai conosciuto soste.
Il corteo è aperto da confratelli vestiti di sacco che suonano le ‘battistrangole’ (strumenti che provocano un suono di ferraglia) ed altri che portano il teschio simboleggiante il Golgota e altri simboli legati al racconto della Passione.
I simulacri del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, pregevoli sculture lignee dell’artigianato locale, vengono portati a spalla dai membri della Confraternita e da semplici devoti.
Dietro le statue del Cristo e della Madonna, intonano le loro note i cantori del “Miserere”, canto popolare tramandato per tradizione orale. La processione percorre le principali vie della città, partendo all’imbrunire, tradizionalmente dalla Chiesa di Santa Croce: negli ultimi anni, a seguito dei lavori di ristrutturazione della chiesa, la processione parte alle 19.30 dalla chiesa di San Domenico.
Durante il suo passaggio vengono accesi grandi fuochi in alcuni punti del percorso.
Nei giorni precedenti il Venerdì Santo, i ‘confratelli’ di Santa Croce della Foce iniziano i preparativi degli apparati processionali, con i due simulacri pronti per essere portati in processione: il Crocifisso viene deposto sul cataletto e la Vergine Addolorata nella settecentesca raggiera.
Si può vedere la mappa con il percorso della processione a questo link
http://www.santacrocegubbio.it/wp-content/uploads/2018/04/Cartina-Lapislunae.pdf
Per informazioni turistiche: 075 9220693 info@iat.gubbio.pg.it
Orario
7:30pm - 10:00pm
Luogo
Centro storico
Organizzazione
Confraternita di Santa Croce della Focesantacrocegubbio@gmail.com
maggio
07mag7:30 am11:30 amDiscesa dei Ceri - Prima domenica di maggio7 maggio

Dettagli dell'evento
È il preludio della Festa dei Ceri che si svolge ogni anno il 15 maggio e già ne condivide l’entusiasmo e l’atmosfera. I Ceri che durante tutto l’anno sono
Dettagli dell'evento
È il preludio della Festa dei Ceri che si svolge ogni anno il 15 maggio e già ne condivide l’entusiasmo e l’atmosfera.
I Ceri che durante tutto l’anno sono custoditi nella navata destra della Basilica di Sant’Ubaldo in cima al Monte Ingino, vengono portati in città, in corteo ed in posizione orizzontale; è usanza porre a cavalcioni di essi i bambini vestiti con i caratteristici e colorati costumi.
Dopo un percorso che attraversa la città, i Ceri, accompagnati dalla Banda, dai Tamburini, da rappresentanti della Città e delle Famiglie ceraiole, vengono collocati nella sala dell’Arengo nel Palazzo dei Consoli fino al 15 maggio.
Per maggiori informazioni: Servizio Turistico Associato 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
7:30am - 11:30am
Luogo
Monte Ingino, Centro storico
15mag6:00 am8:00 pmFesta dei Ceri15 maggio

Dettagli dell'evento
Si svolge ogni anno il 15 maggio, vigilia della festa del patrono Sant'Ubaldo. I CERI sono tre alti e pesanti manufatti lignei sormontati rispettivamente dalle statue di Sant' Ubaldo (protettore
Dettagli dell'evento
Si svolge ogni anno il 15 maggio, vigilia della festa del patrono Sant’Ubaldo.
I CERI sono tre alti e pesanti manufatti lignei sormontati rispettivamente dalle statue di Sant’ Ubaldo (protettore dei Muratori), di San Giorgio (protettore dei Merciai) e di Sant’ Antonio Abate (protettore degli Asinari e dei Contadini e, più recentemente, degli studenti), che vengono fissate su barelle che permettono ai ceraioli di portare i Ceri a spalla e di corsa per le vie della città fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, in vetta al monte Ingino.
Un suggestivo cerimoniale mattutino precede la corsa.
In Piazza Grande, a mezzogiorno, ha luogo la spettacolare ‘alzata’ dei Ceri; subito dopo essi compiono tre vertiginosi giri della piazza e poi si dividono per effettuare la ‘mostra’ per le vie della città. Vengono poi deposti in via Savelli, dove rimangono fino al momento della corsa.
Dal Duomo esce, nel pomeriggio, la processione con la statua di Sant’Ubaldo, che arriva fino in cima a via Dante, ove il Vescovo benedice i Ceri che iniziano così la loro frenetica corsa. Dopo aver percorso le principali vie della città, essi tornano in Piazza Grande e compiono altre tre ‘birate’, portandosi quindi alla Porta dell’Angelo (detta di Sant’Ubaldo) per iniziare l’ascesa al Monte Ingino.
Alla fine della Corsa, i Ceri vengono deposti nella Basilica di Sant’Ubaldo, mentre le statue dei Santi sono riportate in città tra canti e fiaccolate. La festa è forse riconducibile ad antichi riti pagani ma solo il suo carattere cristiano e celebrativo in onore di Sant’Ubaldo è storicamente provato per via documentaria.
Le fasi principali della Corsa dei Ceri vengono ripetute la domenica successiva al 15 maggio per la Festa dei Ceri Mezzani dove sono protagonisti i ragazzi più giovani e il 2 giugno, festa della Repubblica, per la Festa dei Ceri Piccoli, dedicata ai bambini.
QUI tutte le informazioni per vivere al meglio la Festa
Per saperne di più: www.festadeiceri.it www.ceri.it
Per informazioni turistiche:
Servizio Turistico Associato – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Credit video, Luca Simon Biccheri videomaker
Orario
6:00am - 8:00pm
Luogo
Centro storico
Organizzazione
21mag6:00 am8:00 pmFesta dei Ceri "Mezzani"21 maggio

Dettagli dell'evento
Le fasi principali della folle e entusiasmante Corsa dei Ceri vengono ripetute la domenica successiva al 15 maggio e vedono protagonisti i ragazzi più giovani, che con la
Dettagli dell'evento
Le fasi principali della folle e entusiasmante Corsa dei Ceri vengono ripetute la domenica successiva al 15 maggio e vedono protagonisti i ragazzi più giovani, che con la festa dei Ceri Mezzani affinano la loro abilità ceraiola, preparandosi a affrontare, col tempo, la prova dei Ceri grandi.
QUI tutte le informazioni per vivere al meglio la Festa
Per saperne di più: www.festadeiceri.it www.ceri.it
Per informazioni turistiche:
Servizio Turistico Associato – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Credit video, Luca Simon Biccheri videomaker
Orario
6:00am - 8:00pm
Luogo
Centro storico
Organizzazione
28mag4:00 pmPalio della Balestra28 maggio 2023

Dettagli dell'evento
E’ una tradizionale competizione con l’antica balestra da postazione. I Balestrieri di Gubbio e quelli di Sansepolcro, indossano i caratteristici costumi d’epoca e si danno appuntamento ogni anno, l'ultima
Dettagli dell'evento
E’ una tradizionale competizione con l’antica balestra da postazione. I Balestrieri di Gubbio e quelli di Sansepolcro, indossano i caratteristici costumi d’epoca e si danno appuntamento ogni anno, l’ultima domenica di maggio, nell’eccezionale scenario di Piazza Grande.
La competizione consiste nel centrare il “tasso”, un bersaglio posto a 36 metri di distanza e il balestriere che riesce a colpire il punto più vicino al centro del bersaglio riceve come premio il Palio, un pregevole stendardo realizzato ogni anno da un noto artista.
Durante la manifestazione si assiste all’esibizione virtuosistica e spettacolare degli Sbandieratori. Al termine della manifestazione un corteo storico si snoda per le vie della città.
Il Palio della Balestra viene ripetuto la seconda domenica di settembre a Sansepolcro.
Programma:
- Ore 16:00, Partenza dei cortei storici e sfilata per le vie della città
- Ore 16:30, Sonata del Campanone e benedizione degli armati; Ingresso in Piazza Grande dei Balestrieri; bando di sfida, scambio dei doni,
- Ore 17:10, Esibizione degli sbandieratori di Sansepolcro
- Ore 17:30, Celebrazione del Palio della Balestra
- Ore 18:00, Esibizione degli sbandieratori di Gubbio
Premiazione dei vincitori, consegna del Palio della Balestra e corteo finale per le vie della città
Per saperne di più www.balestrierigubbio.com
Per acquisto e prenotazioni biglietti, Ufficio IAT Gubbio: 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
4:00pm
Luogo
Piazza Grande
Organizzazione
Società Balestrieri Gubbio Largo del Bargello