agosto 2022
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
11ago9:00 am1:00 pmAlchimie, la forma della Natura - mostra d'arte30 luglio - 14 agosto

Dettagli dell'evento
IncontrArti è un' associazione culturale nata durante la pandemia che ha lo scopo di unire le persone attraverso l’Arte; vanta ad oggi più di 40 artisti, che spaziano dalla
Dettagli dell'evento
IncontrArti è un’ associazione culturale nata durante la pandemia che ha lo scopo di unire le persone attraverso l’Arte; vanta ad oggi più di 40 artisti, che spaziano dalla scultura (passando dal ferro alla pietra, legno, vetro, ceramica, carta, stoffa) alla pittura, scrittura, fotografia, musica e recitazione.
Uno degli eventi di punta organizzati quest’anno dall’associazione è la mostra di sculture in ferro di Alberto Alunni
La capacità di Alberto di trasferire la vitalità la potenza e la fragilità della natura nelle sue opere, usando oltre al ferro elemento primario dei suoi lavori anche la natura stessa come pietre e legno, ha reso i suoi lavori unici e riconoscibili dalla critica e dal pubblico per il suo inconfondibile stile.
Da oltre 25 anni si impegna attraverso le sue creazioni a sensibilizzare sia in Italia che all’estero le persone sul valore e sul rispetto di ciò che ci circonda
Sabato 30 luglio alle ore 18:00 sarà inaugurata presso il Chiostro della pace del convento di San Francesco a Gubbio “ALCHIMIE la forma della natura” dove questa volta passando attraverso i 4 elementi Alberto ci farà arrivare a comprendere il concetto di “Involuzione”la necessità di tornare indietro ad uno stadio primordiale ritrovando la nostra natura al di là della nostra forma. (dal comunicato stampa)
Orario
9:00am - 1:00pm
Luogo
Chiostro della Pace - chiesa di San Francesco
Piazza 40 Martiri
Organizzazione
Associazione culturale IncontrArtiincontrartiaps@libero.it
11ago10:00 amLe "Tavolette" di Taddeo di Bartolo - Mostra permanentePalazzo Ducale

Dettagli dell'evento
Al Museo di Palazzo Ducale, è visitabile l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo, acquisite nel 2017 dal MiBact dalla Casa d'Aste Pandolfini, esercitando il diritto di
Dettagli dell'evento
Al Museo di Palazzo Ducale, è visitabile l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo, acquisite nel 2017 dal MiBact dalla Casa d’Aste Pandolfini, esercitando il diritto di prelazione, riconoscendo in esse un eccezionale interesse storico-artistico e ravvisandovi un documento fondamentale per ricostruire l’importante stagione pittorica tardo-gotica nella cittadina umbra, coincidente con il consolidarsi della signoria dei Montefeltro.
Le opere, scomparti superiori di una complessa macchina verosimilmente collocata sull’altare maggiore della chiesa di San Domenico, da cui fu rimossa forse già attorno al 1765, raffigurano San Pietro martire, il Beato Ambrogio Sansedoni, un Santo vescovo, San Gregorio Magno, San Luca, San Matteo, Santo Stefano, San Tommaso d’Aquino.
Le altre parti della grande pala sono esposte in alcuni musei americani: la Madonna col Bambino al Fogg Art Museum di Cambridge (MA), il San Giovanni Battista e il San Giacomo Maggiore al Memphis Brooks Museum of Arts, il Santo Vescovo e la Santa Caterina di Alessandria al New Orleans Museum of Arts.
L’acquisizione risarcisce Gubbio di quanto nel tempo le è stato sottratto per arricchire musei e collezioni private italiane e straniere; un triste destino che la città ha condiviso con Palazzo Ducale, spogliato a partire dal 1631, con il passaggio prima alla famiglia fiorentina dei Medici e poi in mani private, della quasi totalità suoi arredi, tra cui il celeberrimo Studiolo, oggi al Metropolitan Museum di New York.
Per maggiori informazioni: 075 9275278 (Museo) 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT Gubbio)
Per approfondimenti sulla storia delle tavolette si rimanda all’articolo della direttrice Paola Mercurelli Salari nella rivista online, diretta da Marco Saioni, “Note d’arte Umbria”
http://www.notedarteumbria.beniculturali.it/argomenti/acquisizioni/
Orario
10:00am
Luogo
Palazzo Ducale
Via Federico da Montefeltro 1
Organizzazione

Dettagli dell'evento
La mostra si inserisce nelle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro, avvenuta a Gubbio nel 1422. Fino al 2 ottobre 2022, i tre musei principali
Dettagli dell'evento
La mostra si inserisce nelle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro, avvenuta a Gubbio nel 1422. Fino al 2 ottobre 2022, i tre musei principali della città – Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano – ospiteranno un’ampia esposizione di opere concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane e straniere, nonché da collezionisti privati.
L’inaugurazione della mostra è prevista domenica 19 giugno alle ore 15.30.
L’esposizione, a cura di Francesco Paolo Di Teodoro con Lucia Bertolini, Patrizia Castelli e Fulvio Cervini, accende i riflettori su questo illustre personaggio della storia italiana, grande condottiero, capitano di ventura e uno dei principali mecenati del Rinascimento, ripercorrendo i momenti gloriosi vissuti dalla città di Federico e del figlio Guidubaldo, l’ultimo dei Montefeltro morto nel 1508.
La mostra diventa occasione per rileggere la storia di Gubbio tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento, dando spazio, secondo ambiti peculiari, a manoscritti, dipinti, documenti, medaglie, monete, armi, armature, sculture, arredi.
I natali eugubini di Federico sono avvalorati dalle sue stesse parole che, nel 1446, scrive che a Gubbio andavano il suo affetto e la massima intensità dei suoi sentimenti: «perché ve acertamo che lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra», frase che diventa anche motivo di titolo per la mostra. Federico fece edificare proprio a Gubbio un suo palazzo, in posizione urbica elevata e fronteggiante la cattedrale, riproponendo la condizione del palazzo a Urbino.
La mostra è promossa dal Comitato nazionale per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, Direzione Regionale Musei Umbria, Comune di Gubbio, Diocesi di Gubbio, Palazzo Ducale di Gubbio, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano, con il contributo della Regione Umbria, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con Gubbio Cultura e Multiservizi e Festival del Medioevo.
Il catalogo è di Silvana editoriale.
L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura.
QUI le info per orari di apertura e biglietti
Orario
10:00am
Luogo
Musei Cittadini

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
11ago10:30 am“Un giovane Raffaello a bottega” mostra del Gonfalone del Corpus Domini

Dettagli dell'evento
L’intenzione della mostra, ospitata nella Chiesa di Santa Maria dei Laici è quella - come recita il sottotitolo - di approfondire evidenze e indizi nel Gonfalone del Corpus Domini che
Dettagli dell'evento
L’intenzione della mostra, ospitata nella Chiesa di Santa Maria dei Laici è quella – come recita il sottotitolo – di approfondire evidenze e indizi nel Gonfalone del Corpus Domini che portano verso l’attribuzione al giovane maestro urbinate del Rinascimento.
Il Gonfalone del Corpus Domini, scoperto circa vent’anni fa nella Chiesa di Santa Maria al Corso è oggetto – da oltre tre lustri – di un vivace dibattito tra esperti dell’opera di Raffaello, riguardo all’attribuzione all’artista dell’opera devozionale, dibattito che è tornato a riaccendersi nell’anno che celebra quinto centenario della morte del pittore.
L’opera è una interessante composizione bifacciale su tela, con altezza di 208 centimetri e larghezza di 179, raffigurante il Cristo Risorto con la croce, con uno schienale retto da tre angeli, con i santi Ubaldo e Francesco inginocchiati per la venerazione del Salvatore. Sant’Ubaldo sta raccogliendo in un calice d’oro il sangue che esce dalla ferita del costato di Gesù.
Le due facce del gonfalone hanno lo stesso soggetto, ma differenze rilevanti di carattere artistico e cromatico.
Nell’ottobre del 2004, furono la storica dell’arte della Soprintendenza di Perugia, Giordana Benazzi, e il direttore dell’Ufficio beni culturali della diocesi di Gubbio, Paolo Salciarini, a presentare le conclusioni di tre anni di studio sul dipinto e i risultati delle analisi effettuate con le più moderne tecniche; a rendere più intrigante e fitto il mistero sull’attribuzione raffaellesca contribuì allora anche una sigla particolare che, a una prima osservazione, evidenziava una R e una V tracciate ripetutamente sul piviale indossato dal vescovo e patrono di Gubbio sant’Ubaldo. Un esame accurato del paleografo Massimiliano Bassetti interpretava le lettere come il monogramma “Raphael Urbinas”, dunque una vera e propria firma del maestro, all’epoca giovanissimo.
Dal 2004 in poi, il gonfalone ha suscitato una crescente curiosità, specie tra cultori del Rinascimento e critici d’arte e e’ stato inserito in numerose mostre sia in Italia che all’estero.
Uno degli scopi dell’esposizione – come ha sottolineato durante l’inaugurazione, il vescovo di Gubbio Monsignor Luciano Paolucci Bedini, e’ di rilanciare lo studio dell’opera, sia per il completamento dei restauri che sono parziali, sia per gli indizi che alcuni studiosi hanno rilevato circa l’intervento di un giovane Raffaello o della bottega del padre, Giovanni Santi; l’esposizione può essere occasione di studio e di confronto fra esperti di storia dell’arte anche in vista di un convegno da organizzare, si spera, nei prossimi mesi.
Il restauro e’ stato effettuato dalle restauratrici eugubine Tiziana Monacelli, Vincenza Morena e Roberta Tironzelli.
L’esposizione e’ stata curata dalla storica dell’arte Giordana Benazzi, che ha condensato i suoi studi e approfondimenti nei testi di sei pannelli esplicativi, dall’architetto Francesco Raschi che ha curato gli allestimenti, dalle aziende Traversini e Illux per supporti e illuminazione.
Lo studio Federico Venerucci Comunicazione ha seguito il progetto grafico e la stampa dei materiali.
Orari fino al 3 aprile 2022:
- dal venerdì alla domenica, 10.30 – 12.30; 15.30 – 17.30
Biglietti:
- intero 3,00€; ridotto studenti 1€
E’ possibile visitare la mostra anche in altri giorni o orari su prenotazione ai seguenti contatti:
- La Medusa Associazione culturale 075 9220904 – 350 1974164 (anche whatsapp) info@museogubbio.it
Per informazioni turistiche:
Servizio Turistico Associato – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
10:30am
Organizzazione
Assessorato alla Cultura Comune di Gubbio, Polo museale diocesano
11ago9:15 pmNon perderti niente11 agosto - Oltrefestival 2022

Dettagli dell'evento
La musica che si muove, che non si ferma, che oltrepassa gli steccati dei generi e delle culture, la musica che va "oltre": questo è Oltrefestival che, con
Dettagli dell'evento
La musica che si muove, che non si ferma, che oltrepassa gli steccati dei generi e delle culture, la musica che va “oltre”: questo è Oltrefestival che, con un sempre maggiore gradimento da parte del pubblico, è arrivato alla 8^ edizione e si ripropone con un cartellone di grande interesse
“Non perderti niente” (Mondadori 2021) è il romanzo autobiografico di Luca Barbarossa, libro che racconta un percorso di vita fatto di incontri sorprendenti, avventure inaspettate, passioni e sogni realizzati. Per celebrare i primi 60 anni di Luca, il 4 settembre 2021 “Non perderti niente” è diventato un racconto suonato, con la musica come colonna sonora di una vita dedicata in grande parte a quest’arte, e alla chitarra, fedele compagna di viaggio.
Nel 2022 il libro diventa un tour, con nuovi appuntamenti estivi in giro per l’Italia, che vedranno Luca Barbarossa protagonista di una stagione ricca di musica, pronto a suonare live i suoi amatissimi successi. (Dal comunicato stampa)
Oltrfestival presenta una delle tappe del tour, l’11 agosto al chiostro di San Pietro.
TICKET https://ticketitalia.com/luca-barbarossa-non-perderti-niente-tour
Per informazioni sui biglietti: concerti@gubbiooltrefestival.it
Oltrefestival è organizzato dall’Associazione Amici della Musica e con il patrocinio del Comune di Gubbio, mentre la direzione artistica è affidata a Giovanni Sannipoli
Per informazioni turistiche: Ufficio IAT – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
9:15pm
Luogo
Chiostro del complesso Monumentale di San Pietro
Via di Fonte Avellana, 8
Organizzazione
Associazione Amici della Musica Gubbioamicimusicagubbio@libero.it
agosto 2022

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
01ago9:00 am1:00 pmAlchimie, la forma della Natura - mostra d'arte30 luglio - 14 agosto

Dettagli dell'evento
IncontrArti è un' associazione culturale nata durante la pandemia che ha lo scopo di unire le persone attraverso l’Arte; vanta ad oggi più di 40 artisti, che spaziano dalla
Dettagli dell'evento
IncontrArti è un’ associazione culturale nata durante la pandemia che ha lo scopo di unire le persone attraverso l’Arte; vanta ad oggi più di 40 artisti, che spaziano dalla scultura (passando dal ferro alla pietra, legno, vetro, ceramica, carta, stoffa) alla pittura, scrittura, fotografia, musica e recitazione.
Uno degli eventi di punta organizzati quest’anno dall’associazione è la mostra di sculture in ferro di Alberto Alunni
La capacità di Alberto di trasferire la vitalità la potenza e la fragilità della natura nelle sue opere, usando oltre al ferro elemento primario dei suoi lavori anche la natura stessa come pietre e legno, ha reso i suoi lavori unici e riconoscibili dalla critica e dal pubblico per il suo inconfondibile stile.
Da oltre 25 anni si impegna attraverso le sue creazioni a sensibilizzare sia in Italia che all’estero le persone sul valore e sul rispetto di ciò che ci circonda
Sabato 30 luglio alle ore 18:00 sarà inaugurata presso il Chiostro della pace del convento di San Francesco a Gubbio “ALCHIMIE la forma della natura” dove questa volta passando attraverso i 4 elementi Alberto ci farà arrivare a comprendere il concetto di “Involuzione”la necessità di tornare indietro ad uno stadio primordiale ritrovando la nostra natura al di là della nostra forma. (dal comunicato stampa)
Orario
9:00am - 1:00pm
Luogo
Chiostro della Pace - chiesa di San Francesco
Piazza 40 Martiri
Organizzazione
Associazione culturale IncontrArtiincontrartiaps@libero.it

Dettagli dell'evento
E’ visitabile fino al 7 agosto alla Galleria d'Arte contemporanea di Palazzo del Bargello, la mostra personale del pittore fiorentino Massimo Gozzi . La pittura di Massimo Gozzi è pittura di
Dettagli dell'evento
E’ visitabile fino al 7 agosto alla Galleria d’Arte contemporanea di Palazzo del Bargello, la mostra personale del pittore fiorentino Massimo Gozzi .
La pittura di Massimo Gozzi è pittura di libertà e di suggestioni, e se è vero che il più forte connotato del Post Impressionismo è stato la conquista di una personale espressione artistica e la messa in scena di atmosfere emozionanti, la sua inclusione in questo movimento è quanto mai esatta e condivisibile.
Massimo Gozzi è nato nel 1946, ma non è da considerarsi pittore di lungo corso, la pittura è venuta in maturità dopo anni di studio ed applicazione nelle arti musicali.
Maestro di Gozzi è stato Silvestro Pistolesi, quasi suo coevo, il quale aveva scuola in via della Robbia a Firenze. Pistolesi, artista definito dalla critica un ‘figurativo moderno-rinascimentale’ è stato a sua volta allievo di Pietro Annigoni e dell’Annigoni ha conservato l’impronta.
L’artista si inserisce in questa corrente artistica con una visione molto personale, in cui la sintesi formale è più avanzata e carica di istanze estetiche contemporanee. Il tratteggio è denso e materico – complice l’uso esclusivo della spatola nella stesura del colore – e connota la rappresentazioni di vibrazioni espressioniste trasmesse dal gesto del pittore. Sempre perfetta è l’armonia dei colori.
Gozzi si pone davanti alla realtà pronto a raccoglierne tutti gli effetti di luce, tutte le variazioni e vibrazioni di tono, ciò che gli occhi raccolgono viene poi rapidamente riportato sulla tela, in modo da non perderne l’immediatezza.
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
01ago10:00 amLe "Tavolette" di Taddeo di Bartolo - Mostra permanentePalazzo Ducale

Dettagli dell'evento
Al Museo di Palazzo Ducale, è visitabile l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo, acquisite nel 2017 dal MiBact dalla Casa d'Aste Pandolfini, esercitando il diritto di
Dettagli dell'evento
Al Museo di Palazzo Ducale, è visitabile l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo, acquisite nel 2017 dal MiBact dalla Casa d’Aste Pandolfini, esercitando il diritto di prelazione, riconoscendo in esse un eccezionale interesse storico-artistico e ravvisandovi un documento fondamentale per ricostruire l’importante stagione pittorica tardo-gotica nella cittadina umbra, coincidente con il consolidarsi della signoria dei Montefeltro.
Le opere, scomparti superiori di una complessa macchina verosimilmente collocata sull’altare maggiore della chiesa di San Domenico, da cui fu rimossa forse già attorno al 1765, raffigurano San Pietro martire, il Beato Ambrogio Sansedoni, un Santo vescovo, San Gregorio Magno, San Luca, San Matteo, Santo Stefano, San Tommaso d’Aquino.
Le altre parti della grande pala sono esposte in alcuni musei americani: la Madonna col Bambino al Fogg Art Museum di Cambridge (MA), il San Giovanni Battista e il San Giacomo Maggiore al Memphis Brooks Museum of Arts, il Santo Vescovo e la Santa Caterina di Alessandria al New Orleans Museum of Arts.
L’acquisizione risarcisce Gubbio di quanto nel tempo le è stato sottratto per arricchire musei e collezioni private italiane e straniere; un triste destino che la città ha condiviso con Palazzo Ducale, spogliato a partire dal 1631, con il passaggio prima alla famiglia fiorentina dei Medici e poi in mani private, della quasi totalità suoi arredi, tra cui il celeberrimo Studiolo, oggi al Metropolitan Museum di New York.
Per maggiori informazioni: 075 9275278 (Museo) 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT Gubbio)
Per approfondimenti sulla storia delle tavolette si rimanda all’articolo della direttrice Paola Mercurelli Salari nella rivista online, diretta da Marco Saioni, “Note d’arte Umbria”
http://www.notedarteumbria.beniculturali.it/argomenti/acquisizioni/
Orario
10:00am
Luogo
Palazzo Ducale
Via Federico da Montefeltro 1
Organizzazione

Dettagli dell'evento
La mostra si inserisce nelle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro, avvenuta a Gubbio nel 1422. Fino al 2 ottobre 2022, i tre musei principali
Dettagli dell'evento
La mostra si inserisce nelle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro, avvenuta a Gubbio nel 1422. Fino al 2 ottobre 2022, i tre musei principali della città – Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano – ospiteranno un’ampia esposizione di opere concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane e straniere, nonché da collezionisti privati.
L’inaugurazione della mostra è prevista domenica 19 giugno alle ore 15.30.
L’esposizione, a cura di Francesco Paolo Di Teodoro con Lucia Bertolini, Patrizia Castelli e Fulvio Cervini, accende i riflettori su questo illustre personaggio della storia italiana, grande condottiero, capitano di ventura e uno dei principali mecenati del Rinascimento, ripercorrendo i momenti gloriosi vissuti dalla città di Federico e del figlio Guidubaldo, l’ultimo dei Montefeltro morto nel 1508.
La mostra diventa occasione per rileggere la storia di Gubbio tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento, dando spazio, secondo ambiti peculiari, a manoscritti, dipinti, documenti, medaglie, monete, armi, armature, sculture, arredi.
I natali eugubini di Federico sono avvalorati dalle sue stesse parole che, nel 1446, scrive che a Gubbio andavano il suo affetto e la massima intensità dei suoi sentimenti: «perché ve acertamo che lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra», frase che diventa anche motivo di titolo per la mostra. Federico fece edificare proprio a Gubbio un suo palazzo, in posizione urbica elevata e fronteggiante la cattedrale, riproponendo la condizione del palazzo a Urbino.
La mostra è promossa dal Comitato nazionale per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, Direzione Regionale Musei Umbria, Comune di Gubbio, Diocesi di Gubbio, Palazzo Ducale di Gubbio, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano, con il contributo della Regione Umbria, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con Gubbio Cultura e Multiservizi e Festival del Medioevo.
Il catalogo è di Silvana editoriale.
L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura.
QUI le info per orari di apertura e biglietti
Orario
10:00am
Luogo
Musei Cittadini
01ago10:30 am“Un giovane Raffaello a bottega” mostra del Gonfalone del Corpus Domini

Dettagli dell'evento
L’intenzione della mostra, ospitata nella Chiesa di Santa Maria dei Laici è quella - come recita il sottotitolo - di approfondire evidenze e indizi nel Gonfalone del Corpus Domini che
Dettagli dell'evento
L’intenzione della mostra, ospitata nella Chiesa di Santa Maria dei Laici è quella – come recita il sottotitolo – di approfondire evidenze e indizi nel Gonfalone del Corpus Domini che portano verso l’attribuzione al giovane maestro urbinate del Rinascimento.
Il Gonfalone del Corpus Domini, scoperto circa vent’anni fa nella Chiesa di Santa Maria al Corso è oggetto – da oltre tre lustri – di un vivace dibattito tra esperti dell’opera di Raffaello, riguardo all’attribuzione all’artista dell’opera devozionale, dibattito che è tornato a riaccendersi nell’anno che celebra quinto centenario della morte del pittore.
L’opera è una interessante composizione bifacciale su tela, con altezza di 208 centimetri e larghezza di 179, raffigurante il Cristo Risorto con la croce, con uno schienale retto da tre angeli, con i santi Ubaldo e Francesco inginocchiati per la venerazione del Salvatore. Sant’Ubaldo sta raccogliendo in un calice d’oro il sangue che esce dalla ferita del costato di Gesù.
Le due facce del gonfalone hanno lo stesso soggetto, ma differenze rilevanti di carattere artistico e cromatico.
Nell’ottobre del 2004, furono la storica dell’arte della Soprintendenza di Perugia, Giordana Benazzi, e il direttore dell’Ufficio beni culturali della diocesi di Gubbio, Paolo Salciarini, a presentare le conclusioni di tre anni di studio sul dipinto e i risultati delle analisi effettuate con le più moderne tecniche; a rendere più intrigante e fitto il mistero sull’attribuzione raffaellesca contribuì allora anche una sigla particolare che, a una prima osservazione, evidenziava una R e una V tracciate ripetutamente sul piviale indossato dal vescovo e patrono di Gubbio sant’Ubaldo. Un esame accurato del paleografo Massimiliano Bassetti interpretava le lettere come il monogramma “Raphael Urbinas”, dunque una vera e propria firma del maestro, all’epoca giovanissimo.
Dal 2004 in poi, il gonfalone ha suscitato una crescente curiosità, specie tra cultori del Rinascimento e critici d’arte e e’ stato inserito in numerose mostre sia in Italia che all’estero.
Uno degli scopi dell’esposizione – come ha sottolineato durante l’inaugurazione, il vescovo di Gubbio Monsignor Luciano Paolucci Bedini, e’ di rilanciare lo studio dell’opera, sia per il completamento dei restauri che sono parziali, sia per gli indizi che alcuni studiosi hanno rilevato circa l’intervento di un giovane Raffaello o della bottega del padre, Giovanni Santi; l’esposizione può essere occasione di studio e di confronto fra esperti di storia dell’arte anche in vista di un convegno da organizzare, si spera, nei prossimi mesi.
Il restauro e’ stato effettuato dalle restauratrici eugubine Tiziana Monacelli, Vincenza Morena e Roberta Tironzelli.
L’esposizione e’ stata curata dalla storica dell’arte Giordana Benazzi, che ha condensato i suoi studi e approfondimenti nei testi di sei pannelli esplicativi, dall’architetto Francesco Raschi che ha curato gli allestimenti, dalle aziende Traversini e Illux per supporti e illuminazione.
Lo studio Federico Venerucci Comunicazione ha seguito il progetto grafico e la stampa dei materiali.
Orari fino al 3 aprile 2022:
- dal venerdì alla domenica, 10.30 – 12.30; 15.30 – 17.30
Biglietti:
- intero 3,00€; ridotto studenti 1€
E’ possibile visitare la mostra anche in altri giorni o orari su prenotazione ai seguenti contatti:
- La Medusa Associazione culturale 075 9220904 – 350 1974164 (anche whatsapp) info@museogubbio.it
Per informazioni turistiche:
Servizio Turistico Associato – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
10:30am
Organizzazione
Assessorato alla Cultura Comune di Gubbio, Polo museale diocesano
02ago9:00 am1:00 pmAlchimie, la forma della Natura - mostra d'arte30 luglio - 14 agosto

Dettagli dell'evento
IncontrArti è un' associazione culturale nata durante la pandemia che ha lo scopo di unire le persone attraverso l’Arte; vanta ad oggi più di 40 artisti, che spaziano dalla
Dettagli dell'evento
IncontrArti è un’ associazione culturale nata durante la pandemia che ha lo scopo di unire le persone attraverso l’Arte; vanta ad oggi più di 40 artisti, che spaziano dalla scultura (passando dal ferro alla pietra, legno, vetro, ceramica, carta, stoffa) alla pittura, scrittura, fotografia, musica e recitazione.
Uno degli eventi di punta organizzati quest’anno dall’associazione è la mostra di sculture in ferro di Alberto Alunni
La capacità di Alberto di trasferire la vitalità la potenza e la fragilità della natura nelle sue opere, usando oltre al ferro elemento primario dei suoi lavori anche la natura stessa come pietre e legno, ha reso i suoi lavori unici e riconoscibili dalla critica e dal pubblico per il suo inconfondibile stile.
Da oltre 25 anni si impegna attraverso le sue creazioni a sensibilizzare sia in Italia che all’estero le persone sul valore e sul rispetto di ciò che ci circonda
Sabato 30 luglio alle ore 18:00 sarà inaugurata presso il Chiostro della pace del convento di San Francesco a Gubbio “ALCHIMIE la forma della natura” dove questa volta passando attraverso i 4 elementi Alberto ci farà arrivare a comprendere il concetto di “Involuzione”la necessità di tornare indietro ad uno stadio primordiale ritrovando la nostra natura al di là della nostra forma. (dal comunicato stampa)
Orario
9:00am - 1:00pm
Luogo
Chiostro della Pace - chiesa di San Francesco
Piazza 40 Martiri
Organizzazione
Associazione culturale IncontrArtiincontrartiaps@libero.it

Dettagli dell'evento
E’ visitabile fino al 7 agosto alla Galleria d'Arte contemporanea di Palazzo del Bargello, la mostra personale del pittore fiorentino Massimo Gozzi . La pittura di Massimo Gozzi è pittura di
Dettagli dell'evento
E’ visitabile fino al 7 agosto alla Galleria d’Arte contemporanea di Palazzo del Bargello, la mostra personale del pittore fiorentino Massimo Gozzi .
La pittura di Massimo Gozzi è pittura di libertà e di suggestioni, e se è vero che il più forte connotato del Post Impressionismo è stato la conquista di una personale espressione artistica e la messa in scena di atmosfere emozionanti, la sua inclusione in questo movimento è quanto mai esatta e condivisibile.
Massimo Gozzi è nato nel 1946, ma non è da considerarsi pittore di lungo corso, la pittura è venuta in maturità dopo anni di studio ed applicazione nelle arti musicali.
Maestro di Gozzi è stato Silvestro Pistolesi, quasi suo coevo, il quale aveva scuola in via della Robbia a Firenze. Pistolesi, artista definito dalla critica un ‘figurativo moderno-rinascimentale’ è stato a sua volta allievo di Pietro Annigoni e dell’Annigoni ha conservato l’impronta.
L’artista si inserisce in questa corrente artistica con una visione molto personale, in cui la sintesi formale è più avanzata e carica di istanze estetiche contemporanee. Il tratteggio è denso e materico – complice l’uso esclusivo della spatola nella stesura del colore – e connota la rappresentazioni di vibrazioni espressioniste trasmesse dal gesto del pittore. Sempre perfetta è l’armonia dei colori.
Gozzi si pone davanti alla realtà pronto a raccoglierne tutti gli effetti di luce, tutte le variazioni e vibrazioni di tono, ciò che gli occhi raccolgono viene poi rapidamente riportato sulla tela, in modo da non perderne l’immediatezza.
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
02ago10:00 amLe "Tavolette" di Taddeo di Bartolo - Mostra permanentePalazzo Ducale

Dettagli dell'evento
Al Museo di Palazzo Ducale, è visitabile l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo, acquisite nel 2017 dal MiBact dalla Casa d'Aste Pandolfini, esercitando il diritto di
Dettagli dell'evento
Al Museo di Palazzo Ducale, è visitabile l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo, acquisite nel 2017 dal MiBact dalla Casa d’Aste Pandolfini, esercitando il diritto di prelazione, riconoscendo in esse un eccezionale interesse storico-artistico e ravvisandovi un documento fondamentale per ricostruire l’importante stagione pittorica tardo-gotica nella cittadina umbra, coincidente con il consolidarsi della signoria dei Montefeltro.
Le opere, scomparti superiori di una complessa macchina verosimilmente collocata sull’altare maggiore della chiesa di San Domenico, da cui fu rimossa forse già attorno al 1765, raffigurano San Pietro martire, il Beato Ambrogio Sansedoni, un Santo vescovo, San Gregorio Magno, San Luca, San Matteo, Santo Stefano, San Tommaso d’Aquino.
Le altre parti della grande pala sono esposte in alcuni musei americani: la Madonna col Bambino al Fogg Art Museum di Cambridge (MA), il San Giovanni Battista e il San Giacomo Maggiore al Memphis Brooks Museum of Arts, il Santo Vescovo e la Santa Caterina di Alessandria al New Orleans Museum of Arts.
L’acquisizione risarcisce Gubbio di quanto nel tempo le è stato sottratto per arricchire musei e collezioni private italiane e straniere; un triste destino che la città ha condiviso con Palazzo Ducale, spogliato a partire dal 1631, con il passaggio prima alla famiglia fiorentina dei Medici e poi in mani private, della quasi totalità suoi arredi, tra cui il celeberrimo Studiolo, oggi al Metropolitan Museum di New York.
Per maggiori informazioni: 075 9275278 (Museo) 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT Gubbio)
Per approfondimenti sulla storia delle tavolette si rimanda all’articolo della direttrice Paola Mercurelli Salari nella rivista online, diretta da Marco Saioni, “Note d’arte Umbria”
http://www.notedarteumbria.beniculturali.it/argomenti/acquisizioni/
Orario
10:00am
Luogo
Palazzo Ducale
Via Federico da Montefeltro 1
Organizzazione

Dettagli dell'evento
La mostra si inserisce nelle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro, avvenuta a Gubbio nel 1422. Fino al 2 ottobre 2022, i tre musei principali
Dettagli dell'evento
La mostra si inserisce nelle celebrazioni dei 600 anni dalla nascita del duca Federico da Montefeltro, avvenuta a Gubbio nel 1422. Fino al 2 ottobre 2022, i tre musei principali della città – Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano – ospiteranno un’ampia esposizione di opere concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane e straniere, nonché da collezionisti privati.
L’inaugurazione della mostra è prevista domenica 19 giugno alle ore 15.30.
L’esposizione, a cura di Francesco Paolo Di Teodoro con Lucia Bertolini, Patrizia Castelli e Fulvio Cervini, accende i riflettori su questo illustre personaggio della storia italiana, grande condottiero, capitano di ventura e uno dei principali mecenati del Rinascimento, ripercorrendo i momenti gloriosi vissuti dalla città di Federico e del figlio Guidubaldo, l’ultimo dei Montefeltro morto nel 1508.
La mostra diventa occasione per rileggere la storia di Gubbio tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento, dando spazio, secondo ambiti peculiari, a manoscritti, dipinti, documenti, medaglie, monete, armi, armature, sculture, arredi.
I natali eugubini di Federico sono avvalorati dalle sue stesse parole che, nel 1446, scrive che a Gubbio andavano il suo affetto e la massima intensità dei suoi sentimenti: «perché ve acertamo che lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra», frase che diventa anche motivo di titolo per la mostra. Federico fece edificare proprio a Gubbio un suo palazzo, in posizione urbica elevata e fronteggiante la cattedrale, riproponendo la condizione del palazzo a Urbino.
La mostra è promossa dal Comitato nazionale per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, Direzione Regionale Musei Umbria, Comune di Gubbio, Diocesi di Gubbio, Palazzo Ducale di Gubbio, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano, con il contributo della Regione Umbria, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con Gubbio Cultura e Multiservizi e Festival del Medioevo.
Il catalogo è di Silvana editoriale.
L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura.
QUI le info per orari di apertura e biglietti
Orario
10:00am
Luogo
Musei Cittadini

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
02ago10:30 am“Un giovane Raffaello a bottega” mostra del Gonfalone del Corpus Domini

Dettagli dell'evento
L’intenzione della mostra, ospitata nella Chiesa di Santa Maria dei Laici è quella - come recita il sottotitolo - di approfondire evidenze e indizi nel Gonfalone del Corpus Domini che
Dettagli dell'evento
L’intenzione della mostra, ospitata nella Chiesa di Santa Maria dei Laici è quella – come recita il sottotitolo – di approfondire evidenze e indizi nel Gonfalone del Corpus Domini che portano verso l’attribuzione al giovane maestro urbinate del Rinascimento.
Il Gonfalone del Corpus Domini, scoperto circa vent’anni fa nella Chiesa di Santa Maria al Corso è oggetto – da oltre tre lustri – di un vivace dibattito tra esperti dell’opera di Raffaello, riguardo all’attribuzione all’artista dell’opera devozionale, dibattito che è tornato a riaccendersi nell’anno che celebra quinto centenario della morte del pittore.
L’opera è una interessante composizione bifacciale su tela, con altezza di 208 centimetri e larghezza di 179, raffigurante il Cristo Risorto con la croce, con uno schienale retto da tre angeli, con i santi Ubaldo e Francesco inginocchiati per la venerazione del Salvatore. Sant’Ubaldo sta raccogliendo in un calice d’oro il sangue che esce dalla ferita del costato di Gesù.
Le due facce del gonfalone hanno lo stesso soggetto, ma differenze rilevanti di carattere artistico e cromatico.
Nell’ottobre del 2004, furono la storica dell’arte della Soprintendenza di Perugia, Giordana Benazzi, e il direttore dell’Ufficio beni culturali della diocesi di Gubbio, Paolo Salciarini, a presentare le conclusioni di tre anni di studio sul dipinto e i risultati delle analisi effettuate con le più moderne tecniche; a rendere più intrigante e fitto il mistero sull’attribuzione raffaellesca contribuì allora anche una sigla particolare che, a una prima osservazione, evidenziava una R e una V tracciate ripetutamente sul piviale indossato dal vescovo e patrono di Gubbio sant’Ubaldo. Un esame accurato del paleografo Massimiliano Bassetti interpretava le lettere come il monogramma “Raphael Urbinas”, dunque una vera e propria firma del maestro, all’epoca giovanissimo.
Dal 2004 in poi, il gonfalone ha suscitato una crescente curiosità, specie tra cultori del Rinascimento e critici d’arte e e’ stato inserito in numerose mostre sia in Italia che all’estero.
Uno degli scopi dell’esposizione – come ha sottolineato durante l’inaugurazione, il vescovo di Gubbio Monsignor Luciano Paolucci Bedini, e’ di rilanciare lo studio dell’opera, sia per il completamento dei restauri che sono parziali, sia per gli indizi che alcuni studiosi hanno rilevato circa l’intervento di un giovane Raffaello o della bottega del padre, Giovanni Santi; l’esposizione può essere occasione di studio e di confronto fra esperti di storia dell’arte anche in vista di un convegno da organizzare, si spera, nei prossimi mesi.
Il restauro e’ stato effettuato dalle restauratrici eugubine Tiziana Monacelli, Vincenza Morena e Roberta Tironzelli.
L’esposizione e’ stata curata dalla storica dell’arte Giordana Benazzi, che ha condensato i suoi studi e approfondimenti nei testi di sei pannelli esplicativi, dall’architetto Francesco Raschi che ha curato gli allestimenti, dalle aziende Traversini e Illux per supporti e illuminazione.
Lo studio Federico Venerucci Comunicazione ha seguito il progetto grafico e la stampa dei materiali.
Orari fino al 3 aprile 2022:
- dal venerdì alla domenica, 10.30 – 12.30; 15.30 – 17.30
Biglietti:
- intero 3,00€; ridotto studenti 1€
E’ possibile visitare la mostra anche in altri giorni o orari su prenotazione ai seguenti contatti:
- La Medusa Associazione culturale 075 9220904 – 350 1974164 (anche whatsapp) info@museogubbio.it
Per informazioni turistiche:
Servizio Turistico Associato – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
10:30am
Organizzazione
Assessorato alla Cultura Comune di Gubbio, Polo museale diocesano
03ago9:00 am1:00 pmAlchimie, la forma della Natura - mostra d'arte30 luglio - 14 agosto

Dettagli dell'evento
IncontrArti è un' associazione culturale nata durante la pandemia che ha lo scopo di unire le persone attraverso l’Arte; vanta ad oggi più di 40 artisti, che spaziano dalla
Dettagli dell'evento
IncontrArti è un’ associazione culturale nata durante la pandemia che ha lo scopo di unire le persone attraverso l’Arte; vanta ad oggi più di 40 artisti, che spaziano dalla scultura (passando dal ferro alla pietra, legno, vetro, ceramica, carta, stoffa) alla pittura, scrittura, fotografia, musica e recitazione.
Uno degli eventi di punta organizzati quest’anno dall’associazione è la mostra di sculture in ferro di Alberto Alunni
La capacità di Alberto di trasferire la vitalità la potenza e la fragilità della natura nelle sue opere, usando oltre al ferro elemento primario dei suoi lavori anche la natura stessa come pietre e legno, ha reso i suoi lavori unici e riconoscibili dalla critica e dal pubblico per il suo inconfondibile stile.
Da oltre 25 anni si impegna attraverso le sue creazioni a sensibilizzare sia in Italia che all’estero le persone sul valore e sul rispetto di ciò che ci circonda
Sabato 30 luglio alle ore 18:00 sarà inaugurata presso il Chiostro della pace del convento di San Francesco a Gubbio “ALCHIMIE la forma della natura” dove questa volta passando attraverso i 4 elementi Alberto ci farà arrivare a comprendere il concetto di “Involuzione”la necessità di tornare indietro ad uno stadio primordiale ritrovando la nostra natura al di là della nostra forma. (dal comunicato stampa)
Orario
9:00am - 1:00pm
Luogo
Chiostro della Pace - chiesa di San Francesco
Piazza 40 Martiri
Organizzazione
Associazione culturale IncontrArtiincontrartiaps@libero.it

Dettagli dell'evento
E’ visitabile fino al 7 agosto alla Galleria d'Arte contemporanea di Palazzo del Bargello, la mostra personale del pittore fiorentino Massimo Gozzi . La pittura di Massimo Gozzi è pittura di
Dettagli dell'evento
E’ visitabile fino al 7 agosto alla Galleria d’Arte contemporanea di Palazzo del Bargello, la mostra personale del pittore fiorentino Massimo Gozzi .
La pittura di Massimo Gozzi è pittura di libertà e di suggestioni, e se è vero che il più forte connotato del Post Impressionismo è stato la conquista di una personale espressione artistica e la messa in scena di atmosfere emozionanti, la sua inclusione in questo movimento è quanto mai esatta e condivisibile.
Massimo Gozzi è nato nel 1946, ma non è da considerarsi pittore di lungo corso, la pittura è venuta in maturità dopo anni di studio ed applicazione nelle arti musicali.
Maestro di Gozzi è stato Silvestro Pistolesi, quasi suo coevo, il quale aveva scuola in via della Robbia a Firenze. Pistolesi, artista definito dalla critica un ‘figurativo moderno-rinascimentale’ è stato a sua volta allievo di Pietro Annigoni e dell’Annigoni ha conservato l’impronta.
L’artista si inserisce in questa corrente artistica con una visione molto personale, in cui la sintesi formale è più avanzata e carica di istanze estetiche contemporanee. Il tratteggio è denso e materico – complice l’uso esclusivo della spatola nella stesura del colore – e connota la rappresentazioni di vibrazioni espressioniste trasmesse dal gesto del pittore. Sempre perfetta è l’armonia dei colori.
Gozzi si pone davanti alla realtà pronto a raccoglierne tutti gli effetti di luce, tutte le variazioni e vibrazioni di tono, ciò che gli occhi raccolgono viene poi rapidamente riportato sulla tela, in modo da non perderne l’immediatezza.
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro

Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai - la casta di guerrieri del Giappone feudale - che la cultura
Dettagli dell'evento
La lama di corallo è una mostra piccola ma di grande interesse, che racconta la storia dei Samurai – la casta di guerrieri del Giappone feudale – che la cultura occidentale ha sempre visto ammantata da un alone mitico e leggendario.
Un viaggio alla scoperta delle arti marziali nell’antico Giappone narrato attraverso armature, armi, pergamene e documenti e tante storie ed immagini che porteranno il pubblico in un ambiente lontano sia nello spazio che nel tempo.
La visione del mondo dei samurai e le loro leggendarie gesta hanno giocato un ruolo chiave nella conformazione e nello sviluppo della cultura giapponese come la conosciamo oggi.
Le origini della casta dei samurai sono piuttosto misteriose e il termine che ne designa la figura inizia a comparire nei testi scritti intorno al XII secolo.
La mostra è realizzata con la collaborazione di “Giapponeserie” e la consulenza del curatore e collezionista Glauco Bresci.
“La lama di Corallo – narrazioni tra mito e realtà sulla storia dei Samurai”, ha il patrocinio del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio ed è organizzata dall’associazione culturale La Medusa con l’apporto della azienda eugubina Medioevo; sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica e nei festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo del Bargello senza costi aggiuntivi.
Per informazioni o visite guidate 075 9220904 – info@medusacultura.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
03ago10:00 amLe "Tavolette" di Taddeo di Bartolo - Mostra permanentePalazzo Ducale

Dettagli dell'evento
Al Museo di Palazzo Ducale, è visitabile l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo, acquisite nel 2017 dal MiBact dalla Casa d'Aste Pandolfini, esercitando il diritto di
Dettagli dell'evento
Al Museo di Palazzo Ducale, è visitabile l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo, acquisite nel 2017 dal MiBact dalla Casa d’Aste Pandolfini, esercitando il diritto di prelazione, riconoscendo in esse un eccezionale interesse storico-artistico e ravvisandovi un documento fondamentale per ricostruire l’importante stagione pittorica tardo-gotica nella cittadina umbra, coincidente con il consolidarsi della signoria dei Montefeltro.
Le opere, scomparti superiori di una complessa macchina verosimilmente collocata sull’altare maggiore della chiesa di San Domenico, da cui fu rimossa forse già attorno al 1765, raffigurano San Pietro martire, il Beato Ambrogio Sansedoni, un Santo vescovo, San Gregorio Magno, San Luca, San Matteo, Santo Stefano, San Tommaso d’Aquino.
Le altre parti della grande pala sono esposte in alcuni musei americani: la Madonna col Bambino al Fogg Art Museum di Cambridge (MA), il San Giovanni Battista e il San Giacomo Maggiore al Memphis Brooks Museum of Arts, il Santo Vescovo e la Santa Caterina di Alessandria al New Orleans Museum of Arts.
L’acquisizione risarcisce Gubbio di quanto nel tempo le è stato sottratto per arricchire musei e collezioni private italiane e straniere; un triste destino che la città ha condiviso con Palazzo Ducale, spogliato a partire dal 1631, con il passaggio prima alla famiglia fiorentina dei Medici e poi in mani private, della quasi totalità suoi arredi, tra cui il celeberrimo Studiolo, oggi al Metropolitan Museum di New York.
Per maggiori informazioni: 075 9275278 (Museo) 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Ufficio IAT Gubbio)
Per approfondimenti sulla storia delle tavolette si rimanda all’articolo della direttrice Paola Mercurelli Salari nella rivista online, diretta da Marco Saioni, “Note d’arte Umbria”
http://www.notedarteumbria.beniculturali.it/argomenti/acquisizioni/
Orario
10:00am
Luogo
Palazzo Ducale
Via Federico da Montefeltro 1