giugno 2023
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
01giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
01giu10:00 am6:50 pmEmozioni in bianco e nero. I Ceri - Mostra fotografica22 aprile - 4 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Sabato 1° aprile al Museo delle Arti e Mestieri - MUAM si è inaugurato un nuovo spazio aperto e inclusivo, dedicato a mostre
Dettagli dell'evento
Orario
10:00am - 6:50pm
Luogo
MUAM - Museo delle Arti e Mestieri
Via Cavour 7
Organizzazione
Società Land sncinfo@landitaly.eu
01giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
01giu10:00 amBrocche d'Autore11 maggio - 2 giugno

Dettagli dell'evento
Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d'Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte
Dettagli dell'evento
Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d’Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanea.
Dall’ 11 maggio al 2 giugno, le brocche sono in mostra nel Museo delle Brocche d’Autore, nello spazio multimediale Enjoy&Share di Via Baldassini e nelle vetrine dei negozi del Centro Storico.
L’intento è quello di arricchire le tradizionali manifestazioni di maggio con un’iniziativa culturale pertinente al clima festivo, tale da destare l’interesse sia dei visitatori sia degli eugubini, ma anche opportunamente legata al settore della ceramica di artigianato artistico, assai rilevante nella nostra città, con delle proposte di alta qualità relative a uno dei prodotti tipici – anzi emblematici – dell’odierna maiolica eugubina, vale a dire le brocche dei Ceri.
L’iniziativa consiste nella creazione di inedite brocche dei Ceri da parte di artisti della ceramica informati sulla tipologia di questi manufatti, nonché sulla funzione e sul valore simbolico dei ‘contenitori rituali’, secondo le interpretazioni fornite dai principali studiosi della Festa dei Ceri dall’Ottocento ai nostri giorni. Essa rappresenta, quindi, anche un terreno di ricerca intorno a uno specifico e caratteristico oggetto, sul quale potranno via via intervenire numerosi artisti della ceramica, interpretandone forme e decorazioni, tanto da rendere possibile nel tempo la costituzione di una collezione a testimonianza di un gusto e di una creatività che proprio iniziative del genere intendono stimolare e favorire.
L’edizione 2023 di Brocche d’autore è dedicata con tanto affetto e grande riconoscenza al carissimo Giampietro Rampini (1955-2023), di recente scomparso. Giampietro ha fattivamente collaborato alla mostra fin dal 2002, mettendo tante volte a disposizione il suo laboratorio e la sua esperienza di ceramista con grande generosità, e partecipando come artista eugubino all’edizione del 2010.
La creazione delle brocche d’autore 2023 è stata affidata a Catia Ceccacci, Paolo Canevari e Toos van Holstein.
- Catia Ceccacci (Gubbio) dopo il diploma al locale Istituto Statale d’Arte, si laurea in Storia dell’Arte all’Università di Perugia e in Beni Storico Artistici all’Università di Siena. Si occupa di scultura rinascimentale in terracotta, in particolare dell’arte dei Della Robbia (ad es. dell’attività di Fra Mattia Della Robbia, specie nelle Marche), con diverse pubblicazioni e collaborazioni a mostre sull’argomento (ad es. I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento, Arezzo 2009). Nel frattempo si dedica anche alla pratica artistica e dal 2011, insieme a suo marito Roberto Fugnanesi, diventa titolare di Futuro d’Arte, un laboratorio di ceramica contemporanea a Sigillo, ove si realizzano oggetti unici, rappresentativi del miglior Made in Italy, sulla base di una continua, appassionata ricerca tecnica e formale, abbinando sapienza tradizionale e sperimentazione. Partecipa a varie esposizioni di settore, tra le quali: La magnifica forma, Milano 2016; Tradizione contemporanea presso l’opificio Rubboli, Gualdo Tadino 2021; 60° Mostra della Ceramica di Castellamonte 2021; Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea 2021/2022, Gualdo Tadino; Arte come cura, Città di Castello, 2022.
- Paolo Canevari (Roma), è noto per l’utilizzo di differenti materiali e media, quali animazione, disegno, video, scultura e installazioni. L’artista presenta simboli o luoghi comuni facilmente riconoscibili, al fine di commentare concetti quali la religione, i miti urbani della felicità o i grandi principi alla base della creazione e della distruzione. Partendo come scultore, tratta la sua opera come un modo per convertire lo stato passivo della mente in atto energetico, creativo. Negli anni Novanta adotta come materiale d’elezione la gomma delle camere d’aria e degli pneumatici e il colore nero. Espone in mostre personali e collettive a Los Angeles, Parigi, Kiev, Vienna, Francoforte, Dublino, Ginevra, Taiwan, Liegi, New York; in Italia Bologna, Roma, Milano, Prato, Napoli, Spoleto, Venezia, Parigi. Partecipa alla XIII Quadriennale di Roma e alla 52a Biennale di Venezia. Di rilievo le personali al Centro per l’Arte Contemporanea di Prato e alla GNAM di Roma. Dal 2011 Canevari inizia con le opere Monumenti alla Memoria una ricerca basata sui linguaggi tradizionali della pittura, del disegno e della scultura. Al 2020 risale la retrospettiva Materia Oscura nella Galleria d’Arte Moderna di Spoleto.
- Toos van Holstein (Olanda), Dutch Brilliant Artist nel 2016, ha studiato Arte e Storia dell’Arte all’Accademia di Tilburg, dove si è diplomata nel 1978. Ha insegnato Estetica dal 1970 al 1990. Nel 1983 ha tenuto la sua prima mostra di dipinti ad olio. Da allora, ha esposto dipinti ad olio, acquerelli, litografie su pietra, digicompo a tecnica mista su aludibond e statue in bronzo e neolith in numerose gallerie e fiere d’arte assai note nei Paesi Bassi e in altri paesi. Specifiche mostre di Toos, come quelle sulla Legenda Aurea, sulla Divina Commedia, sul pellegrinaggio a Santiago de Compostela, sull’Iliade e sull’Odissea di Omero, si sono svolte in Olanda presso la Chiesa di San Martino di Franeker, il Museo Het Petershuis di Gennep, Fort Rammekens di Vlissingen, il Museo Musiom di Amersfoort, in Gran Bretagna presso la Chiesa Olandese Austin Friars nella Città di Londra, e in Francia presso il Museo Saint Paul di Vence. È stata anche artista residente a Pechino. Dal 2019, anno in cui Toos ha incontrato per la prima volta a Gubbio il ceramista Giampietro Rampini, anche la pittura su forme ceramiche di suo disegno, nell’atelier delle Ceramiche Rampini, è entrata a far parte delle sue competenze.
Per maggiori informazioni: 075 9273912; www.maggioeugubino.com ; info@maggioeugubino.com
Per informazioni turistiche:
Servizio Turistico Associato – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
10:00am
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
01giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
giugno 2023
01giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
01giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
01giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
01giu10:00 amBrocche d'Autore11 maggio - 2 giugno

Dettagli dell'evento
Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d'Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte
Dettagli dell'evento
Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d’Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanea.
Dall’ 11 maggio al 2 giugno, le brocche sono in mostra nel Museo delle Brocche d’Autore, nello spazio multimediale Enjoy&Share di Via Baldassini e nelle vetrine dei negozi del Centro Storico.
L’intento è quello di arricchire le tradizionali manifestazioni di maggio con un’iniziativa culturale pertinente al clima festivo, tale da destare l’interesse sia dei visitatori sia degli eugubini, ma anche opportunamente legata al settore della ceramica di artigianato artistico, assai rilevante nella nostra città, con delle proposte di alta qualità relative a uno dei prodotti tipici – anzi emblematici – dell’odierna maiolica eugubina, vale a dire le brocche dei Ceri.
L’iniziativa consiste nella creazione di inedite brocche dei Ceri da parte di artisti della ceramica informati sulla tipologia di questi manufatti, nonché sulla funzione e sul valore simbolico dei ‘contenitori rituali’, secondo le interpretazioni fornite dai principali studiosi della Festa dei Ceri dall’Ottocento ai nostri giorni. Essa rappresenta, quindi, anche un terreno di ricerca intorno a uno specifico e caratteristico oggetto, sul quale potranno via via intervenire numerosi artisti della ceramica, interpretandone forme e decorazioni, tanto da rendere possibile nel tempo la costituzione di una collezione a testimonianza di un gusto e di una creatività che proprio iniziative del genere intendono stimolare e favorire.
L’edizione 2023 di Brocche d’autore è dedicata con tanto affetto e grande riconoscenza al carissimo Giampietro Rampini (1955-2023), di recente scomparso. Giampietro ha fattivamente collaborato alla mostra fin dal 2002, mettendo tante volte a disposizione il suo laboratorio e la sua esperienza di ceramista con grande generosità, e partecipando come artista eugubino all’edizione del 2010.
La creazione delle brocche d’autore 2023 è stata affidata a Catia Ceccacci, Paolo Canevari e Toos van Holstein.
- Catia Ceccacci (Gubbio) dopo il diploma al locale Istituto Statale d’Arte, si laurea in Storia dell’Arte all’Università di Perugia e in Beni Storico Artistici all’Università di Siena. Si occupa di scultura rinascimentale in terracotta, in particolare dell’arte dei Della Robbia (ad es. dell’attività di Fra Mattia Della Robbia, specie nelle Marche), con diverse pubblicazioni e collaborazioni a mostre sull’argomento (ad es. I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento, Arezzo 2009). Nel frattempo si dedica anche alla pratica artistica e dal 2011, insieme a suo marito Roberto Fugnanesi, diventa titolare di Futuro d’Arte, un laboratorio di ceramica contemporanea a Sigillo, ove si realizzano oggetti unici, rappresentativi del miglior Made in Italy, sulla base di una continua, appassionata ricerca tecnica e formale, abbinando sapienza tradizionale e sperimentazione. Partecipa a varie esposizioni di settore, tra le quali: La magnifica forma, Milano 2016; Tradizione contemporanea presso l’opificio Rubboli, Gualdo Tadino 2021; 60° Mostra della Ceramica di Castellamonte 2021; Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea 2021/2022, Gualdo Tadino; Arte come cura, Città di Castello, 2022.
- Paolo Canevari (Roma), è noto per l’utilizzo di differenti materiali e media, quali animazione, disegno, video, scultura e installazioni. L’artista presenta simboli o luoghi comuni facilmente riconoscibili, al fine di commentare concetti quali la religione, i miti urbani della felicità o i grandi principi alla base della creazione e della distruzione. Partendo come scultore, tratta la sua opera come un modo per convertire lo stato passivo della mente in atto energetico, creativo. Negli anni Novanta adotta come materiale d’elezione la gomma delle camere d’aria e degli pneumatici e il colore nero. Espone in mostre personali e collettive a Los Angeles, Parigi, Kiev, Vienna, Francoforte, Dublino, Ginevra, Taiwan, Liegi, New York; in Italia Bologna, Roma, Milano, Prato, Napoli, Spoleto, Venezia, Parigi. Partecipa alla XIII Quadriennale di Roma e alla 52a Biennale di Venezia. Di rilievo le personali al Centro per l’Arte Contemporanea di Prato e alla GNAM di Roma. Dal 2011 Canevari inizia con le opere Monumenti alla Memoria una ricerca basata sui linguaggi tradizionali della pittura, del disegno e della scultura. Al 2020 risale la retrospettiva Materia Oscura nella Galleria d’Arte Moderna di Spoleto.
- Toos van Holstein (Olanda), Dutch Brilliant Artist nel 2016, ha studiato Arte e Storia dell’Arte all’Accademia di Tilburg, dove si è diplomata nel 1978. Ha insegnato Estetica dal 1970 al 1990. Nel 1983 ha tenuto la sua prima mostra di dipinti ad olio. Da allora, ha esposto dipinti ad olio, acquerelli, litografie su pietra, digicompo a tecnica mista su aludibond e statue in bronzo e neolith in numerose gallerie e fiere d’arte assai note nei Paesi Bassi e in altri paesi. Specifiche mostre di Toos, come quelle sulla Legenda Aurea, sulla Divina Commedia, sul pellegrinaggio a Santiago de Compostela, sull’Iliade e sull’Odissea di Omero, si sono svolte in Olanda presso la Chiesa di San Martino di Franeker, il Museo Het Petershuis di Gennep, Fort Rammekens di Vlissingen, il Museo Musiom di Amersfoort, in Gran Bretagna presso la Chiesa Olandese Austin Friars nella Città di Londra, e in Francia presso il Museo Saint Paul di Vence. È stata anche artista residente a Pechino. Dal 2019, anno in cui Toos ha incontrato per la prima volta a Gubbio il ceramista Giampietro Rampini, anche la pittura su forme ceramiche di suo disegno, nell’atelier delle Ceramiche Rampini, è entrata a far parte delle sue competenze.
Per maggiori informazioni: 075 9273912; www.maggioeugubino.com ; info@maggioeugubino.com
Per informazioni turistiche:
Servizio Turistico Associato – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
10:00am
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
01giu10:00 am6:50 pmEmozioni in bianco e nero. I Ceri - Mostra fotografica22 aprile - 4 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Sabato 1° aprile al Museo delle Arti e Mestieri - MUAM si è inaugurato un nuovo spazio aperto e inclusivo, dedicato a mostre
Dettagli dell'evento
Orario
10:00am - 6:50pm
Luogo
MUAM - Museo delle Arti e Mestieri
Via Cavour 7
Organizzazione
Società Land sncinfo@landitaly.eu
02giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
02giu10:00 amBrocche d'Autore11 maggio - 2 giugno

Dettagli dell'evento
Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d'Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte
Dettagli dell'evento
Ogni anno l’associazione ‘Maggio Eugubino’, con il patrocinio del Comune, promuove e organizza l’esposizione Brocche d’Autore con la finalità di sottolineare il rapporto tra i Ceri e la ceramica d’arte contemporanea.
Dall’ 11 maggio al 2 giugno, le brocche sono in mostra nel Museo delle Brocche d’Autore, nello spazio multimediale Enjoy&Share di Via Baldassini e nelle vetrine dei negozi del Centro Storico.
L’intento è quello di arricchire le tradizionali manifestazioni di maggio con un’iniziativa culturale pertinente al clima festivo, tale da destare l’interesse sia dei visitatori sia degli eugubini, ma anche opportunamente legata al settore della ceramica di artigianato artistico, assai rilevante nella nostra città, con delle proposte di alta qualità relative a uno dei prodotti tipici – anzi emblematici – dell’odierna maiolica eugubina, vale a dire le brocche dei Ceri.
L’iniziativa consiste nella creazione di inedite brocche dei Ceri da parte di artisti della ceramica informati sulla tipologia di questi manufatti, nonché sulla funzione e sul valore simbolico dei ‘contenitori rituali’, secondo le interpretazioni fornite dai principali studiosi della Festa dei Ceri dall’Ottocento ai nostri giorni. Essa rappresenta, quindi, anche un terreno di ricerca intorno a uno specifico e caratteristico oggetto, sul quale potranno via via intervenire numerosi artisti della ceramica, interpretandone forme e decorazioni, tanto da rendere possibile nel tempo la costituzione di una collezione a testimonianza di un gusto e di una creatività che proprio iniziative del genere intendono stimolare e favorire.
L’edizione 2023 di Brocche d’autore è dedicata con tanto affetto e grande riconoscenza al carissimo Giampietro Rampini (1955-2023), di recente scomparso. Giampietro ha fattivamente collaborato alla mostra fin dal 2002, mettendo tante volte a disposizione il suo laboratorio e la sua esperienza di ceramista con grande generosità, e partecipando come artista eugubino all’edizione del 2010.
La creazione delle brocche d’autore 2023 è stata affidata a Catia Ceccacci, Paolo Canevari e Toos van Holstein.
- Catia Ceccacci (Gubbio) dopo il diploma al locale Istituto Statale d’Arte, si laurea in Storia dell’Arte all’Università di Perugia e in Beni Storico Artistici all’Università di Siena. Si occupa di scultura rinascimentale in terracotta, in particolare dell’arte dei Della Robbia (ad es. dell’attività di Fra Mattia Della Robbia, specie nelle Marche), con diverse pubblicazioni e collaborazioni a mostre sull’argomento (ad es. I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento, Arezzo 2009). Nel frattempo si dedica anche alla pratica artistica e dal 2011, insieme a suo marito Roberto Fugnanesi, diventa titolare di Futuro d’Arte, un laboratorio di ceramica contemporanea a Sigillo, ove si realizzano oggetti unici, rappresentativi del miglior Made in Italy, sulla base di una continua, appassionata ricerca tecnica e formale, abbinando sapienza tradizionale e sperimentazione. Partecipa a varie esposizioni di settore, tra le quali: La magnifica forma, Milano 2016; Tradizione contemporanea presso l’opificio Rubboli, Gualdo Tadino 2021; 60° Mostra della Ceramica di Castellamonte 2021; Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea 2021/2022, Gualdo Tadino; Arte come cura, Città di Castello, 2022.
- Paolo Canevari (Roma), è noto per l’utilizzo di differenti materiali e media, quali animazione, disegno, video, scultura e installazioni. L’artista presenta simboli o luoghi comuni facilmente riconoscibili, al fine di commentare concetti quali la religione, i miti urbani della felicità o i grandi principi alla base della creazione e della distruzione. Partendo come scultore, tratta la sua opera come un modo per convertire lo stato passivo della mente in atto energetico, creativo. Negli anni Novanta adotta come materiale d’elezione la gomma delle camere d’aria e degli pneumatici e il colore nero. Espone in mostre personali e collettive a Los Angeles, Parigi, Kiev, Vienna, Francoforte, Dublino, Ginevra, Taiwan, Liegi, New York; in Italia Bologna, Roma, Milano, Prato, Napoli, Spoleto, Venezia, Parigi. Partecipa alla XIII Quadriennale di Roma e alla 52a Biennale di Venezia. Di rilievo le personali al Centro per l’Arte Contemporanea di Prato e alla GNAM di Roma. Dal 2011 Canevari inizia con le opere Monumenti alla Memoria una ricerca basata sui linguaggi tradizionali della pittura, del disegno e della scultura. Al 2020 risale la retrospettiva Materia Oscura nella Galleria d’Arte Moderna di Spoleto.
- Toos van Holstein (Olanda), Dutch Brilliant Artist nel 2016, ha studiato Arte e Storia dell’Arte all’Accademia di Tilburg, dove si è diplomata nel 1978. Ha insegnato Estetica dal 1970 al 1990. Nel 1983 ha tenuto la sua prima mostra di dipinti ad olio. Da allora, ha esposto dipinti ad olio, acquerelli, litografie su pietra, digicompo a tecnica mista su aludibond e statue in bronzo e neolith in numerose gallerie e fiere d’arte assai note nei Paesi Bassi e in altri paesi. Specifiche mostre di Toos, come quelle sulla Legenda Aurea, sulla Divina Commedia, sul pellegrinaggio a Santiago de Compostela, sull’Iliade e sull’Odissea di Omero, si sono svolte in Olanda presso la Chiesa di San Martino di Franeker, il Museo Het Petershuis di Gennep, Fort Rammekens di Vlissingen, il Museo Musiom di Amersfoort, in Gran Bretagna presso la Chiesa Olandese Austin Friars nella Città di Londra, e in Francia presso il Museo Saint Paul di Vence. È stata anche artista residente a Pechino. Dal 2019, anno in cui Toos ha incontrato per la prima volta a Gubbio il ceramista Giampietro Rampini, anche la pittura su forme ceramiche di suo disegno, nell’atelier delle Ceramiche Rampini, è entrata a far parte delle sue competenze.
Per maggiori informazioni: 075 9273912; www.maggioeugubino.com ; info@maggioeugubino.com
Per informazioni turistiche:
Servizio Turistico Associato – 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it
Orario
10:00am
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
02giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
02giu10:00 am6:50 pmEmozioni in bianco e nero. I Ceri - Mostra fotografica22 aprile - 4 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Sabato 1° aprile al Museo delle Arti e Mestieri - MUAM si è inaugurato un nuovo spazio aperto e inclusivo, dedicato a mostre
Dettagli dell'evento
Orario
10:00am - 6:50pm
Luogo
MUAM - Museo delle Arti e Mestieri
Via Cavour 7
Organizzazione
Società Land sncinfo@landitaly.eu
02giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
03giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
03giu10:00 am6:50 pmEmozioni in bianco e nero. I Ceri - Mostra fotografica22 aprile - 4 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Sabato 1° aprile al Museo delle Arti e Mestieri - MUAM si è inaugurato un nuovo spazio aperto e inclusivo, dedicato a mostre
Dettagli dell'evento
Orario
10:00am - 6:50pm
Luogo
MUAM - Museo delle Arti e Mestieri
Via Cavour 7
Organizzazione
Società Land sncinfo@landitaly.eu
03giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
03giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
04giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
04giu10:00 am6:50 pmEmozioni in bianco e nero. I Ceri - Mostra fotografica22 aprile - 4 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Sabato 1° aprile al Museo delle Arti e Mestieri - MUAM si è inaugurato un nuovo spazio aperto e inclusivo, dedicato a mostre
Dettagli dell'evento
Orario
10:00am - 6:50pm
Luogo
MUAM - Museo delle Arti e Mestieri
Via Cavour 7
Organizzazione
Società Land sncinfo@landitaly.eu
04giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
04giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
05giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
05giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
05giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
06giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
06giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
06giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
07giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
07giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
07giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
08giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
08giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
08giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
09giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
09giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
09giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
10giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
10giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
10giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
11giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
11giu10:00 am7:30 pmI Ceri e Hollywood - mostra di Silvano "Nano" Campeggi28 aprile - 11 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell'artista Silvano "Nano" Campeggi, organizzata dall'associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita. L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali,
Dettagli dell'evento
Silvano – Nano Campeggi
I Ceri e Hollywood è una mostra personale dell’artista Silvano “Nano” Campeggi, organizzata dall’associazione Maggio eugubino, in occasione del centenario della nascita.
L’esposizione presenta una rassegna di bozzetti originali, ritratti, manifesti, di uno dei protagonisti della cartellonistica cinematografica dalla fine degli anni Quaranta all’inizio degli anni Settanta.
La sua attività basata su una continua ricerca di stimoli lo porta a maturare interesse per alcune importanti manifestazioni tradizionali – e tra queste anche i Ceri di Gubbio – che ancora oggi suscitano un profondo coinvolgimento emotivo. La personale capacità di tratto, i colori fiammeggianti uniti a una notevole forza comunicativa sono i caratteri che possiamo ritrovare anche nei bozzetti su carta che ritraggono la Festa dei Ceri sottolineandone così le suggestioni che lui stesso ha vissuto in quel giorno.
L’evento si svolgerà in due momenti, alle ore 17:30 del 28 aprile, la conferenza di apertura alla Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini con il saluto del Sindaco di Gubbio Prof. Filippo Mario Stirati e delle autorità regionali; alle 18:30 l’ inaugurazione della mostra nella sede della Temporary Gallery Fabrizio Milesi Atelierin Corso Garibaldi 24.
La mostra, patrocinata da Regione Umbria e Comune di Gubbio, rimarrà aperta fino a domenica 11 giugno 2023, da giovedì a domenica.
Per maggiori informazioni: info@maggioeugubino.com
IG @fabriziomilesiaterlier
FB @Associazione Maggio Eugubino
Orario
10:00am - 7:30pm
Luogo
Fabrizio Milesi Atelier Temporary Gallery
Palazzo Accoramboni - Corso Garibaldi 24
Organizzazione
Associazione Maggio Eugubinoinfo@maggioeugubino.com Piazza Oderisi in Corso Garibaldi
11giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
12giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
12giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
13giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
13giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
14giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
14giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
15giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
15giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
16giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
16giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
17giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
17giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
18giu9:00 am6:00 pmMercatino dell'Antiquariato18 giugno 2023

Dettagli dell'evento
Il tradizionale mercatino dell'antiquariato e dell'hobbistica, si tiene ogni terza domenica del mese. Il mercatino viene allestito nel centro storico della città, in piazza 40 Martiri e sotto le Logge dei
Dettagli dell'evento
Il tradizionale mercatino dell’antiquariato e dell’hobbistica, si tiene ogni terza domenica del mese.
Il mercatino viene allestito nel centro storico della città, in piazza 40 Martiri e sotto le Logge dei Tiratori con la presenza di circa 60 espositori di oggettistica varia, mobili, carta fatta a mano e prodotti artigianali di ogni genere.
E’ un appuntamento molto atteso da curiosi e collezionisti che si ritrovano a curiosare tra piccolo antiquariato, modernariato e collezioni insolite.
Trovano spazio mobili, dipinti, disegni, stampe, sculture, ma anche ceramiche, pizzi, manufatti ed ogni tipo di curiosità, e poi le cose della nonna, sempre ricche di fascino
N.B. In caso di condizioni climatiche particolarmente avverse (neve, forti piogge) il mercato non si tiene.
Informazioni turistiche: 075 9220693; info@iat.gubbio.pg.it (Servizio Turistico Associato)
Per partecipare come espositori: 338 3175717
Orario
9:00am - 6:00pm
Luogo
Piazza 40 Martiri
Piazza 40 Martiri
18giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
18giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
19giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
19giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
20giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
20giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
21giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
21giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
22giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
22giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
23giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
23giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
24giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
24giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
25giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
25giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
26giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
26giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
27giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
27giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
28giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
28giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
29giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
29giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio
30giu10:00 am6:00 pmPotter's Palace Gubbio29 aprile - 1° ottobre 2023

Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di
Dettagli dell'evento
Potter’s Palace è un progetto espositivo di ambientazioni ispirate alla famosissima saga nata dalla penna della scrittrice inglese J.K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago entrato nell’immaginario collettivo di almeno due generazioni.
Ambientata nelle sale di Palazzo del Bargello che, per sua natura si presta benissimo a restituire quelle incredibili atmosfere, la mostra è in se un percorso tematico dove poter agire e sentirsi parte di un luogo fuori dal tempo e dalla realtà.
La mostra nasce della volontà di portare in città un progetto dedicato alle famiglie ma indubbiamente trasversale, che possa inserirsi tra le proposte turistiche complessive, come un momento di piacevole divertimento durante la visita alla città.
La popolarità della saga di Harry Potter ha esercitato un notevole impatto culturale in diversi ambiti, ad esempio nello sport che ha visto affermarsi il quidditch, giocato nella scuola di Hogwarts, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere del wizard rock.
A promuovere l’iniziativa sono tre associazioni del territorio, l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore di Palazzo del Bargello, Associazione Host che rappresenta un cospicuo numero di hotel e ristoranti della città e l’Associazione Iridium che raggruppa molti degli agriturismi del comprensorio. (dalla presentazione del sito)
Per maggiori informazioni: 075 9220904; info@medusacultura.it www.potterspalacegubbio.it
Orario
10:00am - 6:00pm
Organizzazione
Associazione Culturale La Medusainfo@medusacultura.it Via Federico da Montefeltro
30giu10:00 amExtinction - Prima e dopo la scomparsa dei DinosauriMostra Permanente

Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro
Dettagli dell'evento
Un nuovo e più ampio allestimento per Extinction, la grande mostra dedicata alle estinzioni di massa delle specie animali, prima fra tutte quella dei Dinosauri la cui scomparsa dal nostro pianeta fu determinata dai profondi cambiamenti climatici in seguito alla caduta di un enorme meteorite; questa teoria trova una delle conferme nella particolare stratificazione geologica, ricca di iridio, che si può rinvenire anche nella Gola del Bottaccione, dove si riscontra un’anomala concentrazione di questo elemento normalmente assente sulla Terra.
La mostra, realizzata dal team di ‘Dinosauri in Carne e Ossa’, vede la collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, è curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e propone anche un ricco programma didattico e di attività per i ragazzi a cura dell’ associazione Paleontologica A.P.P.I. rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Con un solo biglietto di ingresso si potranno visitare la mostra Extinction e la Quadrisfera di Paco Lanciano.
Extinction. Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri è l’ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel, curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti, e avente un ricco progetto didattico ideato dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I.. Hanno collaborato il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e, per la sezione sulla Pop Culture, Fabrizio Modina e Arcadia Arte.
Per maggiori informazioni
gubbio@dinosauricarneossa.it www.dinosauricarneossa.it
Essa, come un vero e proprio museo, si arricchisce di modelli e contenuti in un costante work in progress, ed è visitabile il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00, oltre a sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (la cassa chiude un’ora prima).
Orario
10:00am
Luogo
Ex convento di San Benedetto
Via del Perilasio